MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] de l’art, XXI-XXII (1993), pp. 5-8, 11 s.; M. Di Macco, Note su Antonio Mariani detto DellaCorgna. Pittore «insigne nel copiare» e «stimatore delle pitture», in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Firenze 1994, pp. 193, 196, 198 s., 205-209, 212 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] del fratellastro Scipione. La consacrazione gli fu impartita nella cattedrale di S. Lorenzo in Perugia dal cardinale Fulvio DellaCorgna, vescovo di Albano, assistito da Francesco Bosio, vescovo di Perugia, e Angelo Cesi, vescovo di Todi. Nel 1577 ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] Purtroppo perduto è anche il pulpito, provvisto di scale e cattedra e tutto in legno di noce, voluto dal cardinale Fulvio dellaCorgna sin dalla sua visita pastorale del 1568, ma realizzato solo tra il 1577 e il 1581.
Altri interventi di Bernardino ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] primo incarico di tipo diplomatico: convincere, su richiesta di Lorenzo de’ Medici, i celebri giuristi Baldo Bartolini, Pier Filippo dellaCorgna, Baglione Vibi (o da Monte Vibione) e forse Alberto di Lorenzo Betto, a lasciare lo Studio perugino e a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] , 1737, p. 6) avendo presumibilmente come maestri rispettivamente Pier Filippo dellaCorgna e Benedetto de Benedetti (Brandozzi, 1968, pp. 26 s.). Si noti che dello stesso Studium erano stati allievi i celebri confratelli Giovanni da Capestrano e ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] marchese Guglielmo un gioiello stimato 10.000 scudi - e numerosi altri nobili mantovani. Arrivò a Firenze anche monsignor DellaCorgna, chierico di Camera, inviato del papa Gregorio XIII ad assistere alle nozze. In città si organizzarono feste, danze ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Matteo di Pietro degli (Pietro II Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque intorno al 1410 a Perugia dal giurista Matteo (I), figlio del canonista perugino Pietro (I) [...] di una sua attività come professore; è tuttavia documentato come sottoscrittore di un consilium di Pierfilippo dellaCorgna (Siena, Archivio dell’Università, ms. senza segnatura, c. 205v; Ascheri, 1971, p. 137).
Matteo si distinse soprattutto per le ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] da Giovanni Antonio Campano e Giovan Battista Poggio. Nella dedicatoria datata 25 giugno 1570 e indirizzata ad Ascanio dellaCorgna, marchese di Castiglione, nipote di Giulio III e fratello di Fulvio, vescovo di Perugia, Pellini lamentava il danno ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] Innocenzo XI, ottenendo alcuni voti. Negli anni 1676-79 fu membro delle congregazioni dei Vescovi e regolari, dell’Immunità e dei Riti.
In seguito alla rinuncia del domenicano Giuseppe DellaCorgna, che si dimise per ragioni di età, il 26 febbraio ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] ma i suoi interlocutori sono indicati genericamente come "moderniores" e manca il nome del Coppoli. Nel consilium prima citato, il DellaCorgna, che dei C. era stato allievo, ricorda il pensiero del maestro in merito alla donazione di beni presenti e ...
Leggi Tutto