GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] non ricco di materie prime. Il governo ha tentato di compensare questa situazione sfavorevole con i già cose. Una legge supplementare del 19 giugno 1912 ridusse le pene per i delitti contro la proprietà commessi per bisogno (§§ 248 a, 264 a, 370 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 'ultima reazione monarchica costituzionale: La Fayette corse a Parigi e tentò invano di sollevare la guardia nazionale a favore del re (28 . L'opinione pubblica europea si commosse a questo delitto: l'Inghilterra, la Spagna, le piccole potenze ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Troncoso si poté porre fine alle tristi conseguenze del delitto di Montiel, quando il re acconsentì al matrimonio di di proficuo lavoro: la tumultuosa opera di riforma da esso tentata, distruggendo le basi secolari della vita del paese in omaggio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di un "gran giurì" per iniziare i processi per delitti capitali o infamanti: si dànno garanzie agl'individui per (John Adams, Beniamino Franklin, John Jay per l'America) che tentavano a Parigi i primi approcci per la pace. Il 30 novembre 1782 ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] morte, assai comune, variava secondo il delitto; per impiccagione, annegamento, lapidazione, impalamento, i sogni della sua tormentata terra. Son rari i poeti che non abbiano tentato anche la prosa narrativa; in essa si son provati i migliori spiriti, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Venezia: "Quando alcun mercante compera alcuna mercanzia, debba veder et tentar di sotto et sopra o in mezzo, et con tutte quelle anche il diritto di punire gli stranieri per i delitti che essi commettono all'estero nella qualità di suoi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Stato.
È possibile evidenziare l'andamento di alcuni specifici delitti ritenuti più significativi, in quanto rispondono a un maggior da Greenwood e Abrahamse (1982), i quali hanno tentato di comprendere e valutare gli effetti prodotti dal cambiamento ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] d'animo fondamentale del racconto. L'ultimo romanzo in cui l'autore tenta di oggettivare le sue crisi di sensuale e di egoarca è il Forse Più che l'amore sulla necessità di superare il delitto; La Pisanelle; Parisina, commedie e drammi intelaiati ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] gli ultimi drammi del quale (Spiritismo nell'antica casa. Delitto all'isola delle capre. La regina e gli insorti, Britten il testo di The rape of Lucretia.
Il verso ha tentato anche alcuni drammaturghi americani (notevole la parafrasi del Libro di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] comando; può far grazia e amnistia per i soli delitti politici; per i delitti comuni l'amnistia non esiste in Grecia. Il governo che da loro prese il nome di Macedonia, e poi avevano tentato tra varie vicende, in alleanza o in guerra con i Calcidesi, ...
Leggi Tutto
tentare
v. tr. [lat. tĕmptare e tĕntare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). – 1. letter. a. Toccare leggermente: Io era in giuso ancora attento e chino, Quando il mio duca mi tentò di costa, Dicendo:...
tentativo
s. m. [der. di tentare]. – L’azione e il fatto di tentare, cioè quanto si prova, si sperimenta, si mette in atto per riuscire in un intento: fece un vano t. di fuga; ogni t. di resistenza fu inutile; tutti i t. sono stati vani; ha...