Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] ’art. 131 bis non menziona il “tentativo”; tuttavia la nuova causa di non punibilità è da ritenersi applicabile al delittotentato, che costituisce una figura autonoma di reato, con una propria cornice edittale. Rientrano, in tal modo, nell’ambito di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] nell'abolizione della pena di morte, mitigazione della scala penale, bipartizione dei reati, nozione di imputabilità, distinzione tra delittotentato e consumato, in un equilibrio tra tutela della sicurezza dello Stato e della libertà di pensiero e ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] di attentato, e della sua dimensione soggettiva, la Cassazione ha affermato (così come ormai avviene in prevalenza per il delittotentato) che il cosiddetto dolo eventuale non è idoneo all’integrazione del fatto punibile (Cass. pen., 15.5.2014, n ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] una condotta che può realizzarsi anche in modo frazionato, la maggioranza della dottrina ammette la configurabilità del delittotentato di circonvenzione, eccettuati quegli autori che sostengono la natura di reato di pericolo (Manzini, V., Trattato ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] dal legislatore (Cass. pen., sez. II, 13.10.2017, n. 47062). La questione circa l’applicabilità della confisca allargata i caso di delittotentato aggravato ai sensi dell’art. 7 d.l. n. 152/1991, attualmente art. 416 bis.1 c.p., è stata rimessa alle ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] , affiliazione (art. 87 c.c.). Ma se l’impedimento era dispensabile si tratterebbe di annullabilità; c) in seguito a delittotentato o consumato a danno del precedente coniuge (cfr. art. 88 c.c).
Si parla invece di annullabilità per il matrimonio ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] della clausola «fuori dai casi di concorso»
La ricettazione presuppone che sia stato preventivamente commesso un qualsiasi delitto, tentato o consumato, doloso o colposo, purché realmente avvenuto e non simulato o putativo, dal quale provengano il ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] e di quelle ad effetto speciale. Inoltre, la causa di non punibilità in esame è da ritenersi pacificamente applicabile al delittotentato, che costituisce una figura autonoma di reato, con una propria cornice edittale (Trib. Milano, 9.4.2015, n. 3936 ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] hanno trovato spazio all’interno degli artt. 104 bis e 183 quater disp. att. c.p.p.
Le S.U. per il delittotentato aggravato
Con la recente sentenza emessa nel caso Di Maro5, le Sezioni Unite si sono espresse in merito alla possibilità di applicare ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] nell’ordinamento.
L’art. 56 c.p.
Anche l’art. 56 c.p. milita nel senso della giustizia predittiva. Tale articolo punisce il delittotentato, che è integrato quando un soggetto pone in essere atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un ...
Leggi Tutto
tentare
v. tr. [lat. tĕmptare e tĕntare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). – 1. letter. a. Toccare leggermente: Io era in giuso ancora attento e chino, Quando il mio duca mi tentò di costa, Dicendo:...
tentativo
s. m. [der. di tentare]. – L’azione e il fatto di tentare, cioè quanto si prova, si sperimenta, si mette in atto per riuscire in un intento: fece un vano t. di fuga; ogni t. di resistenza fu inutile; tutti i t. sono stati vani; ha...