• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Diritto [73]
Biografie [68]
Storia [50]
Diritto penale e procedura penale [32]
Diritto civile [23]
Cinema [21]
Letteratura [19]
Religioni [17]
Diritto commerciale [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

SUICIDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUICIDIO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giovanni NOVELLI Arnaldo BERTOLA Ernesto LUGARO . Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] scienza, in Foro penale, III, p. 171; G. B. Impallomeni, Delitti contro le persone, in Trattato di diritto penale, pubbl. da P. Cogliolo, sia seguita dalla morte, i colpevoli del tentato suicidio sono esclusi dagli atti legittimi ecclesiastici; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUICIDIO (5)
Mostra Tutti

OLIGARCHIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIGARCHIA (dal gr. ὀλιγαρχία, da ὀλιγος "poco" e αρκη "comando") Ugo Enrico Paoli I Greci chiamavano oligarchia un regime politico nel quale il potere fosse in mano di pochi. Tuttavia non sempre un [...] normale, mediante γραϕή, al foro dei Tesmoteti, magistratura competente ad accogliere le accuse di delitti contro lo stato. Contro chi avesse tentato di sovvertire gli ordinamenti democratici la legge comminava la pena di morte, la confisca dei ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PUBBLICO – ARISTOCRAZIA – ARISTOTELE – TESMOTETI – DEMAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIGARCHIA (3)
Mostra Tutti

MORAVIA, Alberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MORAVIA, Alberto (App. I, p. 874) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore. Durante la guerra M. (che nel 1941 sposa Elsa Morante, da cui si separerà ventuno anni dopo) è tentato - ma non senza cedere qualche [...] con la realtà della guerra; e ancora: dalla tematica più chiaramente politica de Il conformista (1951), un romanzo ispirato al delitto Rosselli, alla rappresentazione, ne Il disprezzo (1954), di una crisi coniugale in un mondo di valori sempre più ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RIVOLUZIONE CULTURALE – CORRIERE DELLA SERA – CRISTIANESIMO – SURREALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA, Alberto (7)
Mostra Tutti

OMRE, Arthur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OMRE, Arthur Mario GABRIELI Scrittore norvegese, nato a Horten nel 1887. Dopo aver tentato diversi mestieri in America, scrisse a 47 anni il suo primo romanzo (Smuglere, "Contrabbandieri", 1935) che [...] porta tracce evidenti di Hemingway e di J. M. Cain. Il problema umano del delitto e del castigo è qui, come nel romanzo seguente (Flukten, "La fuga", 1936), trattato con psicologia sommaria ma con innegabile talento narrativo. Ma la sua migliore ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] formulare] Ebrain era stato ucciso", non per questo tale delitto è accostabile a quello. Resta sì un "barbaro esempio", bega coi frati o tra i frati ci pensa il consultore. A tentar di mettere ordine tra le tante leggi e malgrado le tante leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] La diagnosi era esatta; i toni con cui si tenta il rimedio, o non lo si tenta affatto, lo sono meno. Si può ammettere che in l'architettura come arte, l'arte come ‟ornamento e delitto", strumento della moda e quindi strumento di una gestione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] generale", la seconda a quella relativa a "ciascuna classe di delitto". In realtà è un trattato di procedura penale. E napoleonico regno d'Italia, ha più modo d'esprimersi e di tentare in proprio azzardando come gli garba e quanto gli garba. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ville à son dernier jour". In conclusione, secondo lo scrittore francese "on tente en vain de sauver Venise d'une mort prochaine", perché "il n' esclusa dal tribunale di Milano l'ipotesi del delitto di alto tradimento, di quello "di perturbazione ... Leggi Tutto

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e in fondo povera a una letteratura che nutrita dei classici tenta di evadere dalla musica, mira ad un linguaggio più difficile e da rimoto luogo: e fra questi d'alta necessitate il gran delitto? vivi, che ancor movean gli occhi non chiusi; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , sforna thriller efficaci ed eleganti, come Il delitto di Lord Arturo Saville, il 6 marzo, -39, 42-43 (pp. 36-57). 58. Nel primo anteguerra Zajotti è tentato dalla poesia, dai monologhi per attrici e dalla rivista, e nel dopoguerra dal romanzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
tentare
tentare v. tr. [lat. tĕmptare e tĕntare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). – 1. letter. a. Toccare leggermente: Io era in giuso ancora attento e chino, Quando il mio duca mi tentò di costa, Dicendo:...
tentativo
tentativo s. m. [der. di tentare]. – L’azione e il fatto di tentare, cioè quanto si prova, si sperimenta, si mette in atto per riuscire in un intento: fece un vano t. di fuga; ogni t. di resistenza fu inutile; tutti i t. sono stati vani; ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali