GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ; nessuna misura prese per impedire l'esecuzione del delitto, sebbene già da un mese sapesse quel che si Valle Uccea fu aperto l'accesso alla Val Resia; la 50ª divisione tentò di difendere lo Stol, ma prima di sera fu costretta a sgomberarlo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Atene, nella lotta contro i Tasî ribelli (465-63), tentò d'impadronirsi della foce dello Strimone e della regione del Pangeo Antigono. Con l'aiuto della fortuna, dell'astuzia, del delitto, si fece proclamare re (293). I Beoti turbolenti e ribelli ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] numerosi emendamenti e con l'infinità di appelli nominali per tentare di soffocare la volontà della maggioranza con la pressione morale opposizioni e paīono riprendere animo, specie dopo il delitto Matteotti, che offre il pretesto a una speculazione ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] l'uguaglianza di diritti agli appartenenti alla polis e considera un delitto contro la polis il crearsi una posizione di preminenza sugli altri, ebbero sempre per la monarchia; colui che avesse tentato di affectare regnum era considerato sacer e un ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] può evitare un rapporto di chiarimento. Prima che l'antropologia avesse tentato una definizione del concetto di cultura, non era messa in questione , i privilegi che hanno perduto attraverso il delitto primordiale.
Il pensiero di Freud fu sviluppato, ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] monologo di Amleto. Una resurrezione deliberata del coro greco fu tentata dal Manzoni e da Thomas Hardy in The Dynasts; d' . Invano Racine si sforza di assortire il castigo al delitto: chi può rappresentarsi la sua Fedra come una delinquente? ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] costituzionale 21 giugno 1967 nr. 1 in tema di estradizione per i delitti di g. (non si applicano i divieti di estradizione per reati politici . Faurisson, A. Butz, W. Stäglich) ha tentato negli ultimi anni di seminare dubbi sull'effettiva realtà dei ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] obbligatorio: a) per omicidio volontario, anche se tentato; lesioni personali gravi e gravissime; rapina, estorsione, a dieci anni o con pena più grave; c) per ogni delitto che importi una pena alla reclusione in misura non inferiore nel minimo a ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] va da La figlia di Iorio di E. Bencivenga (1916), a Il delitto di Giovanni Episcopo di A. Lattuada (1947), a L'innocente (1976) nel 1999, con Le temps retrouvé, R. Ruiz ha tentato la rilettura cinematografica dell'ultimo capitolo della Recherche di M ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism)
Emilio Servadio
Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] nella sua clinica (la Salpêtrière), e l'aver tentato di classificarli e di precisarne le condizioni psicopatologiche. Secondo un soggetto incline a mal fare possa essere spinto al delitto mediante l'ipnotismo: ma il caso è sinora teorico.
Che ...
Leggi Tutto
tentare
v. tr. [lat. tĕmptare e tĕntare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). – 1. letter. a. Toccare leggermente: Io era in giuso ancora attento e chino, Quando il mio duca mi tentò di costa, Dicendo:...
tentativo
s. m. [der. di tentare]. – L’azione e il fatto di tentare, cioè quanto si prova, si sperimenta, si mette in atto per riuscire in un intento: fece un vano t. di fuga; ogni t. di resistenza fu inutile; tutti i t. sono stati vani; ha...