Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] 1976 al 1982, ha prodotto molti significativi spettacoli, come Vestire gli ignudi di L. Pirandello, Musik di F. Wedekind eDelittoecastigo da F.M. Dostoevskij. Risale infine ai primi anni Novanta la partecipazione a numerosi spettacoli diretti da A ...
Leggi Tutto
Smoktunovskij, Innokentij Michajlovič
Daniele Dottorini
Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Tat′janovka (Tomsk, Siberia) il 28 marzo 1925 e morto a Mosca il 3 agosto 1994. Più di ogni altro [...] chiave moderna i classici emerse tra l'altro anche nella sua interpretazione di Raskol′nikov in Prestuplenie i nakazanie (1970, Delittoecastigo) di Lev A. Kulidžanov.
Le doti multiformi di S. risultarono evidenti anche in quei film in cui l'attore ...
Leggi Tutto
Hamilton, George
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Memphis (Tennessee) il 12 agosto 1939. Bruno, alto e di portamento elegante, particolarmente adatto a impersonare [...] , debuttò da protagonista in Crime and punishment, U.S.A. (1959; La febbre del delitto) di Denis Sanders, adattamento in chiave moderna del romanzo Delittoecastigo di F.M. Dostoevskij. Lavorò quindi in All the fine young cannibals (1960; I giovani ...
Leggi Tutto
Hessling, Catherine
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Andrée Madeleine Heuchling, attrice cinematografica francese, nata a Moronvilliers (Marne) nel 1899 e morta a Parigi il 4 ottobre 1979. Bellezza [...] parti, in tre soli film, Coralie et Cie (1933) di Cavalcanti, Du haut en bas (1933) di Georg W. Pabst, e Crime et châtiment (1935; Delittoecastigo) di Pierre Chenal, nel quale offrì una delle sue interpretazioni migliori, di grande sensibilità ...
Leggi Tutto
Plein soleil
Maurizio Cabona
(Francia/Italia 1959, 1960, Delitto in pieno sole, colore, 119m); regia: René Clément; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Film/Titanus; soggetto: dal romanzo [...] il personaggio accentuando le umiliazioni che subisce per spiegare il suo delittoe prepara il castigo con forti iniezioni di Fëdor Dostoevskij.
Quinto film di Delon, e primo da protagonista, Plein soleil precedette immediatamente il suo incontro con ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] del film Underworld (1927; Le notti di Chicago o Il castigo) di Josef von Sternberg; il secondo nel 1936 per quella Paradine), Rope (1948; Nodo alla gola) e Strangers on a train (1951; Delitto per delitto o L'altro uomo).
Sebbene resti ancora ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] qualsiasi cosa, fuor che la verità" (cit. in La trama del delitto. Teoria e analisi del racconto poliziesco, a cura di R. Cremanti, L. Rambelli o Il castigo) di Joseph von Sternberg, mentre negli anni Trenta furono ancora Lang e soprattutto Alfred ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] Warner Bros.: per es. nei due ruoli di psichiatra impersonati nel film drammatico King's row (1942; Delitti senza castigo) di Sam Wood e nel melodramma Now, voyager (1942; Perdutamente tua) di Irving Rapper. Fu quest'ultimo (che aveva già curato ...
Leggi Tutto
Freaks
Altiero Scicchitano
(USA 1931, 1932, bianco e nero, 64m); regia: Tod Browning; produzione: Tod Browning, Irving Thalberg per MGM; soggetto: dal racconto Spurs di Clarence Aaron 'Tod' Robbins; [...] un castigo infinitamente più cruento del delitto commesso. Tra le roulotte circensi e la foresta , in "La revue du cinéma", n. 328, mai 1978.
D.J. Skal, E. Savada, Dark carnival: the secret world of Tod Browning, Hollywood's master of the macabre ...
Leggi Tutto
vendetta
vendétta s. f. [lat. vindĭcta «rivendicazione; liberazione; vendetta; castigo», der. di vindicare: v. vendicare]. – 1. a. Danno materiale o morale, di varia gravità fino allo spargimento di sangue, che viene inflitto privatamente...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...