• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [1561]
Storia [231]
Diritto [569]
Biografie [400]
Diritto penale e procedura penale [288]
Diritto civile [112]
Religioni [109]
Letteratura [88]
Cinema [62]
Storia e filosofia del diritto [50]
Economia [36]

CAMPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] impressionanti statistiche presentate al processo di Norimberga e agli altri processi in cui furono giudicati i colpevoli di così efferati delitti, risulta tra l'altro che nei soli campi di Majdanek ed Oświęcim trovarono la morte 5 milioni e mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PROCESSO DI NORIMBERGA – DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIAL-DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPO (2)
Mostra Tutti

CILE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] le uccisioni e le persecuzioni avvenute nei diciassette anni della dittatura, nonché i nomi delle vittime di tali delitti. Nello stesso rapporto alcuni generali ammettevano per la prima volta le responsabilità delle forze armate nell'organizzazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMERICA MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – EVASIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILE (16)
Mostra Tutti

Ossio e la politica religiosa di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Ossio e la politica religiosa di Costantino Vincenzo Aiello Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] comportamenti che vanno dall’idolatria all’omicidio, all’usura, alla falsa testimonianza, alla delazione, all’aborto, ai delitti sessuali, ad abusi in tema di matrimoni (soprattutto misti) e divorzi: una severità che utilizza come strumento punitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Eugenio Lo Sardo Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] dovevano fornire le motivazioni per incoraggiare le virtù dei cittadini e reprimerne i vizi. Le pene dovevano essere proporzionate ai delitti, ai costumi e alla situazione del paese. Il F. polemizzava quindi con le idee di C. Beccaria sull'abolizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FEDERICO II DI PRUSSIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

CORSINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Andrea Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] non minacciare l'indipendenza toscana, accettando però di rinunciare alla giurisdizione militare, purché le competenze per i delitti contro le sue truppe fossero affidate a tribunali militari granducali; e permetteva si dichiarasse che i suoi soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GESSI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESSI, Romolo Claudio Moffa Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] a Khartūm, Ra'ūf pascià, e in genere dalla popolazione araba. Contro di lui vennero promosse 2065 petizioni per accuse di "delitti e atrocità commessi sulle popolazioni, di esecuzioni in massa di arabi, di sterminio e di rovina" (Zaghi, 1947, p. 56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – COLONIALISMO ITALIANO – TRATTA DEGLI SCHIAVI – BACINO IDROGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSI, Romolo (3)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Giovanni (Giannino) Giulio Prunai Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] . Il B. riuscì nuovamente a fuggire, ma, ripreso e portato a Marsiglia, fu accusato come sodomita e falso monetario, delitti che confessò durante la tortura e che poi ritrattò. Alcuni mercanti senesi, che si trovavano a Marsiglia, ottennero che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Roberto Zapperi Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] città con un seguito di settanta cavalli e duecento fanti, ma il suo primo atto di governo fu un indulto generale per i delitti politici, che proibiva nel contempo a tutti i cittadini senesi di portare armi. Due giorni dopo il suo rientro a Siena, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BLANCARDI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCARDI, Carlo Antonio Valerio Castronovo Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] di competenza sopra la giurisdizione della gente di guerra" e di premere perché le malversazioni fossero considerate alla stregua di "delitti di lesa maestà, che si puniscono sovra il tamburro". A Torino, comunque, la burocrazia di toga di estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Giovanni Paola Casana Testore Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] un mese si recava poi personalmente nella Gallura infestata da banditi corsi ed indigeni, che trascorrevano a continui delitti, facendo contemporaneamente disarmare la città e trascorrerla da numerose pattuglie" (G. D., generale d'armata, p. 51). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRETI DELLA MISSIONE – DRAGONI PONTIFICI – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANDO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
delitto
delitto s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a risarcire il danno e sottostare alla pena;...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali