• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1561 risultati
Tutti i risultati [1561]
Diritto [569]
Biografie [400]
Diritto penale e procedura penale [288]
Storia [231]
Diritto civile [112]
Religioni [109]
Letteratura [88]
Cinema [62]
Storia e filosofia del diritto [50]
Economia [36]

BONARELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARELLI, Giacomo Mario Natalucci Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] opera è soprattutto evidente nella Collatio maleficiorum, che rivela un rigoroso senso di giustizia e di severità nella punizione dei delitti contro lo Stato. Nel 1466, sempre per volontà dello Sforza, il B. fu nominato podestà di Genova e dell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Frode in processo penale e depistaggio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Frode in processo penale e depistaggio Guido Piffer La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] , co. 3, che prevede la pena della reclusione da sei a dodici anni, se il fatto è commesso in relazione a procedimenti concernenti i delitti di cui agli artt. 270, 270 bis, 276, 280, 280 bis, 283, 284, 285, 289 bis, 304, 305, 306, 416 bis, 416 ter e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche Antonio Balsamo Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] d.l. n. 152/1991, le Sezioni Unite hanno fatto riferimento ad un concetto assai ampio di criminalità organizzata, che comprende i delitti elencati nell’art. 51, co. 3-bis e 3-quater, c.p.p., nonché quelli comunque facenti capo ad un’associazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

AMETRANO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMETRANO, Nicola Gaspare De Caro Nacque a Massalubrense alla fine del sec. XVI da un mercante di seta. Fu abate e visse in Napoli, dove nel 1620, per incarico del visitatore generale Juan Chacon, esercitava [...] . Caterina dei Trenettari "et altri luoghi di basso la città", spingendosi spesso anche sino a Massalubrense. Tutti questi delitti rimanevano impuniti per la protezione concessa all'A. da vari nobili napoletani e particolarmente dal duca di Maddaloni ... Leggi Tutto

vittima

Enciclopedia on line

Diritto V. del reato Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade [...] rispetto alle quali non è agevole individuare l’offesa a un bene giuridico (per es., il sentimento del pudore nei delitti contro la moralità pubblica). La persona offesa, che resta tale per tutta la durata del procedimento penale (dalla fase delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – ANTROPOMORFISMO – CRIMINOLOGIA – CANNIBALISMO – PSICHIATRIA

Misure cautelari

Enciclopedia on line

Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi tesi ad evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare [...] della reclusione superiore nel massimo a tre anni», e che la custodia cautelare in carcere «può essere disposta solo per delitti, consumati o tentati, per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni». Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: MISURE CAUTELARI PERSONALI INTERDITTIVE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INDAGINI PRELIMINARI – ERGASTOLO

Ezralow, Daniel

Enciclopedia on line

Ballerino e coreografo statunitense (n. Los Angeles 1956). Dopo aver seguito i corsi di tecnica Graham presso la University of California a Berkeley, ha fatto parte delle maggiori compagnie di danza contemporanea [...] London contemporary dance company, il Maggio musicale fiorentino. Anche attore cinematografico: Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti, di L. Wertmüller, 1986; La visione del sabba, di M. Bellocchio, 1988; L'ultimo concerto, di F. Laudadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – OPÉRA DI PARIGI – LOS ANGELES – CALIFORNIA – BOB FOSSE

MORTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MORTE (XXIII, p. 878; App. I, p. 876) Statistica della mortalità (XXIII, p. 893; App. I, 876). - Il numero dei decessi che si verificano nello spazio di un anno su ogni 1000 individui dell'ammontare medio [...] , p. 896). - La pena di morte è stata abolita in Italia con il decr. legge luog. 10 agosto 1944, n. 224 per i delitti previsti nel cod. pen., e si è ad essa sostituita la pena dell'ergastolo. Con la dichiarazione dello stato di guerra (cessato il 15 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – INGHILTERRA – ERGASTOLO – FASCISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

RITRATTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTAZIONE Giovanni Novelli . In alcune ipotesi lo stato rinuncia alla punizione del reato o riduce la pena in vista del ravvedimento operoso o attuoso del colpevole, ossia di un ravvedimento produttivo [...] estenda al subornatore per quanto vi siano in dottrina opinioni in senso contrario. L'esimente della ritrattazione non è preveduta per il delitto di calunnia, ma è pacifico che in tal caso è applicabile la diminuente generale di cui al n. 6 dell'art ... Leggi Tutto

VANNINI, Ottorino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VANNINI, Ottorino Mario SPASARI Giurista, nato a Colle di Val d'Elsa nel 1889, morto a Casteldelpiano toscano il 15 settembre 1953. Prof. di dir. e proc. penale dal 1920, prima nell'univ. di Sassari [...] penale (Firenze 1939); Istituzioni di diritto processuale penale (Milano 1942); Il problema giuridico del tentativo (Milano 1943); Delitti contro la vita (Milano 1946); Manuale di diritto penale, parte generale e parte speciale (Firenze 1947- Milano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 157
Vocabolario
delitto
delitto s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a risarcire il danno e sottostare alla pena;...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali