Delitto previsto e disciplinato dall’art. 422 c.p. commesso da chiunque, al fine di uccidere, compie atti tali da porre in pericolo la pubblica incolumità. L’elemento oggettivo del reato consiste nel [...] coscienza e volontà di porre in essere atti violenti con l’intenzione di attentare alla vita di una o più persone.
Il delitto di strage non è punibile a titolo di colpa sia per la formulazione della norma, sia per l’incompatibilità della fattispecie ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] all'ordinamento giudiziario hanno della distinzione delle sanzioni giuridiche ricollegate all'una o all'altra specie di r. (i delitti sono puniti con l'ergastolo, la reclusione, la multa, mentre le contravvenzioni con l'arresto e l'ammenda).
È ...
Leggi Tutto
Le offese all'onore, nel diritto romano, erano prevedute nel concetto generale di iniuria dalla legge delle XII tavole, dall'editto pretorio, dalla lex Cornelia de iniuriis. Nel diritto germanico mancò [...] quasi tutti i codici moderni, ad eccezione della legislazione inglese, canadese, sudanese. I codici danese e islandese dislinguono i due delitti, a seconda che si offende l'onore (sia mediante l'attribuzione di un fatto o di una semplice qualità) o ...
Leggi Tutto
Murder, My Sweet
Roberto Chiesi
(USA 1944, L'ombra del passato, bianco e nero, 95m); regia: Edward Dmytryk; produzione: Adrian Scott per RKO; soggetto: dal romanzo Farewell, My Lovely di Raymond Chandler; [...] fino alla risoluzione finale, con la scoperta che Velma ed Helen sono la stessa persona e che la trama dei delitti è stata ordita dalla cinica donna.
Negli anni Quaranta, la mitologia del cinema noir statunitense mutuava dalla letteratura hard boiled ...
Leggi Tutto
AEDO (Aiedo, Avedo, Haëdo), Diego
Roberto Zapperi
Nacque a Carranza (Spagna) nella prima metà del sec. XVI; ordinato sacerdote, fu inquisitore in Valenza e in Aragona.
Passato nell'Inquisizione siciliana [...] e il Colonna, a causa di alcuni ufficiali e familiari del Santo Ufficio che erano stati arrestati sotto l'accusa di aver commesso delitti comuni. L'A. protestò a Madrid con varie consulte (in data 8 genn. 1578, 4 ag. 1578, ecc.), ma il Colonna riuscì ...
Leggi Tutto
Singh Bhindranwale, «Sant» Jarnail
Predicatore religioso e rivoluzionario indiano (Rhode, Panjab, 1947-Amritsar 1984). Di famiglia Jat, negli anni Settanta si affermò come leader del movimento di consolidamento [...] S.B. nell’intento di indebolire l’autonomismo moderato dell’Akali dal, ma l’intensificarsi del terrorismo e gli efferati delitti compiuti da S.B. contro i Nirankari (sikh non ortodossi), i panjabi indù e altri avversari politici indussero il primo ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] per la procedibilità); quello civile dà luogo soltanto ad azione civile nell'interesse privato; c) la sanzione dei due delitti è diversa. Il delitto penale espone il colpevole a una pena e al risarcimento dei danni, se ve ne sono stati; quello civile ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] giudiziario, sono degne di nota quella che consacra l'istituzione della giuria "in tutte le materie criminali e per i delitti politici e di stampa" e quella che proclama l'inamovibilità dei giudici.
Il diritto di nomina dei giudici superiori, da ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONE PECUNIARIA
. La riparazione pecuniaria era un istituto di diritto penale sostanziale, secondo l'art. 38 del codice penale italiano del 1889.
Il giudice, per ogni delitto che offendeva l'onore [...] del danno patrimoniale e non patrimoniale, cagionato al singolo, e solo mediatamente concorrono alla difesa sociale contro il delitto. Le sanzioni civili annoverate nel nuovo codice penale sono: a) la restituzione (riparazione in natura nel più ampio ...
Leggi Tutto
Predicatore (n. presso Amiens 1050 circa - m. Neufmoûtier, Liegi, 1115), in seguito al Concilio di Clermont (1095), che bandiva per la prima volta la crociata, percorse predicando la Francia settentr., [...] , si avviò verso l'Oriente. Durante il tragitto P. non poté impedire che i suoi seguaci compissero gravi delitti (massacri di ebrei nella zona renana, saccheggi in Ungheria). Dopo molti stenti fu raggiunta Costantinopoli (agosto 1096); passate ...
Leggi Tutto
delitto
s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a risarcire il danno e sottostare alla pena;...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...