STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] per il quale è prevista dal codice penale e dalle altre leggi la pena più grave; nel caso, invece, di più delitti non in concorso tra loro, la persona compare tante volte per quante sentenze irrevocabili di proscioglimento o di condanna a suo carico ...
Leggi Tutto
. Il delitto di "banda armata", già preveduto dal codice del 1889, e prima ancora dal codice penale delle Due Sicilie e dal codice sardo, costituisce nel codice penale del 1930 un delitto contro la personalità [...] capi". Si ha il reato di "banda armata" (art. 306) allorché questa viene formata allo scopo preciso di commettere uno o più delitti contro la personalità internazionale o interna dello stato, punibili con la pena di morte, o con l'ergastolo o con la ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] l’agente abbia inteso agevolare l’elusione delle indagini o la sottrazione alle medesime da parte di soggetto responsabile della commissione del delitto di cui all’art. 416 bis c.p., nonché ha introdotto con l’art. 7 d.l. 13 maggio 1991, n. 152 ...
Leggi Tutto
Vargas, Fred
Vargas, Fred. – Pseud. della scrittrice francese Frédérique Audouin-Rouzeau (n. Parigi 1957). Archeozoologa medievista presso il CNRS (Centre national de la recherche scientifique), negli [...] , le cui caratteristiche sono l'introspezione dei personaggi, l'iperdescrittività visionaria, l'humor nero e la secondarietà dei delitti rispetto alle loro implicazioni. La sua opera è divisa tra i romanzi dove a indagare sono i 'tre evangelisti ...
Leggi Tutto
Organo giurisdizionale penale istituito per i reati di maggior gravità e allarme sociale. La competenza di primo grado è attribuita alla C. di a., organo collegiale composto da due magistrati di carriera [...] di procedura penale vigente ricorre a un criterio quantitativo di ordine generale, attribuendo alla C. di a. in linea di massima i delitti puniti con la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a ventiquattro anni, nonché i ...
Leggi Tutto
VIOLENZA carnale
Giovanni Novelli
Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] tutore, ovvero da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio e se il fatto è connesso ad altro delitto, per il quale si deve procedere d'ufficio (articolo 542). L'omicidio commesso nell'atto di compiere una violenza carnale è ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] essa il D. volle sviluppare, ma in senso positivo, la teoria utilitaristica contenuta nell'opera del Beccaria; quindi non più i delitti e le relative pene sono l'oggetto della sua analisi, bensì le virtù e i premi necessari a svilupparle.
L'operetta ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] lett. d-ter) nell’art. 380, co. 2, c.p.p. per includere tra i reati per i quali vi è obbligo di arresto in flagranza il delitto di atti sessuali con minorenne di cui all’art. 609 quater, co. 1 e 2, c.p.
In tema di indagini, la lett. i) della norma in ...
Leggi Tutto
Reato di chi offende pubblicamente istituzioni che rappresentano valori tutelati per legge. Il codice penale italiano prevede e punisce il vilipendio del presidente della Repubblica (art. 278); il vilipendio [...] cadavere (art. 410).
Nel 2006, con la riforma dei reati di opinione, le sanzioni detentive già applicate per i delitti di vilipendio sono state sostituite da pene pecuniarie.
Previsti già dal codice Zanardelli, i reati di vilipendio furono inseriti ...
Leggi Tutto
FREDO (nell'antico franco fritu)
Pier Silverio Leicht
Nel sistema penale degli antichi Germani il delitto veniva riscattato mediante una somma di denaro versata dall'offensore all'offeso o alla sua famiglia, [...] se era stata data la compositio. Talvolta il fredo non vien dato al potere regio, ma ad altri enti: così se il delitto ha infranto l'immunità della chiesa, il fredo è riscosso da questa. Il fredo venne introdotto in Italia dai Franchi, dopo la ...
Leggi Tutto
delitto
s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a risarcire il danno e sottostare alla pena;...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...