MEDICI di Marignano, Gian Giacomo de' (detto il Medeghino)
Nacque a Milano nel 1495 da Bernardo Medici e da Cecilia Serbelloni, primogenito di molti fratelli e sorelle, tra cui Giovanni Angelo, il futuro [...] madre di San Carlo Borromeo. Tutt'altro che stoffa di santo era invece Gian Giacomo, presto segnalatosi per violenze e delitti; alcuni dei quali, pare, eseguiti per incarico del cancelliere di Milano, Girolamo Morone, e dello stesso duca Francesco II ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] essere uno strumento permanente per contrastare le evasioni fiscali internazionali. Il rientro di capitali, sul piano penale, garantisce la non punibilità per i delitti di cui agli artt. 2, 3, 4, 5, 10 bis e 10 ter del d.lgs. n. 74/2000 e per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] ammesse pur di scoprire la verità, al punto che si giunge ad ammettere come nei processi ex officio contro gravi delitti ordo est ordinem non servare («la regola è non rispettare le regole ordinarie [del processo]»).
Il quadro illustrato dai doctores ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] 648-ter.1 c.p.), potrà trovare applicazione la sola norma che punisce il reato più grave, e cioè, il delitto di riciclaggio. Ovviamente, il tema riguarda esclusivamente il terzo giacché sul versante dell’autore del reato presupposto non si assiste a ...
Leggi Tutto
La disciplina penale in materia ambientale, prevista sia dal codice penale che dalla normativa speciale di settore, è posta a tutela della funzione sociale di protezione delle risorse e di protezione ambientale. [...] p.) che punisce chiunque, fuori dai casi previsti dall'articolo precedente, appicca il fuoco a una cosa propria o altrui; il delitto di diffusione di una malattia delle piante o degli animali (art. 500 c.p.) che reprime la diffusione di una malattia ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] destinatarî delle relative norme penali. Se poi lo stato si attribuisce anche il diritto di punire gli stranieri per i delitti che essi commettono all'estero nella qualità di suoi funzionarî abusando delle loro funzioni, nulla può eccepire lo stato ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] ente ai sensi dell’art. 25 ter d.lgs. n. 231/2001. Ora, in un primo tempo (per effetto della l. 28.12.2005, n. 262) il delitto di cui all’art. 2624 c.c. si era visto sottrarre una parte del suo ambito applicativo dall’art. 174 bis d.lgs. 24.2.1998, n ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] 1989, in Foro it., 1989, II, 680; Pret. Spoleto, 8.6.1989, in Riv. pen., 1989, 1114. Sul punto Donini, M., Il delitto contravvenzionale. Culpa iuris e oggetto del dolo nei reati a condotta neutra, Milano, 1993, 240 ss.)
9. Consumazione e tentativo
Il ...
Leggi Tutto
lucarelliano
agg. Che richiama gli argomenti, i toni e lo stile delle opere del giornalista e scrittore Carlo Lucarelli.
• A dirla tutta, dove la vicenda ‒ un noirissimo in zona Bologna a base di trafficanti [...] migliore. (Antonio Dipollina, Repubblica, 3 settembre 2009, p. 55, Spettacoli) • Ora [Massimo Ghini] spariglia con la musica, «Delitti Rock», dal libro omonimo di Ezio Guaitamacchi per ripercorrere le vicende di Lennon, Michael Jackson & Elvis ...
Leggi Tutto
Uomo politico (m. 1462); cancelliere di Savoia (1452), legatissimo al Delfino di Francia, quando questi cadde in disgrazia presso il padre Carlo VII fu privato della carica e d'ogni possesso. Salito al [...] Francia, poi riottenne la sua carica in Savoia, spadroneggiando a favore della Francia, finché il figlio del duca Ludovico, Filippo Senzaterra, lo catturò e, estortagli con la tortura la confessione di delitti, lo fece annegare nel Lago di Ginevra. ...
Leggi Tutto
delitto
s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a risarcire il danno e sottostare alla pena;...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...