Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] ergot), fungo contenente sostanze velenose tra cui la dietilammide dell'acido lisergico. Persone affamate, colpite dal deliriumtremens, dal 'fuoco sacro', mutilate da cancrene e ridotte alla follia dal miscuglio di acidi, affollano le pagine ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] non ancora identificata si depositano nei neuroni del talamo, dello striato e della corteccia limbica, e il deliriumtremens, in cui la sospensione improvvisa dell’alcol crea uno squilibrio funzionale transitorio all’interno dei circuiti limbici ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] di salute del M. intanto però precipitavano: alla tubercolosi si aggiunsero la nefrite e frequenti episodi di deliriumtremens. Il M. desiderava tornare in Italia per curarsi, ma attendeva un riconoscimento più ampio del suo valore artistico ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] della D. furono segnati da una ininterrotta catena di sciagure. Un fratello, Santus, precipita nell'alcolismo sino al deliriumtremens, l'altro fratello, Andrea, viene arrestato, anche se per piccoli furti, provocando la morte di crepacuore del padre ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] quelle che si riscontrano nelle normali percezioni visive; in questo ambito rientrano le micropsie, le macropsie, le zoopsie del deliriumtremens, le allucinazioni extracampali (che si realizzano al di fuori del campo visivo, per es. alle spalle del ...
Leggi Tutto
neurosedazione
Uso di farmaci con lo scopo di provocare o di mantenere uno stato di rilassamento del sistema nervoso. Le indicazioni per l’uso di n. sono: stato di agitazione, stato d’ansia o disturbo [...] d’ansia generalizzato, attacco di panico, delirio psicotico accompagnato da agitazione psicomotoria, deliriumtremens (se le condizioni metaboliche lo consentono), eclampsia, epilessia. L’induzione di una n. è inoltre di prammatica come ...
Leggi Tutto
Mimica
Bruno Callieri
Franco Ruffini
La mimica (dal greco μῖμος, derivato di μιμέομαι, «imitare») è l’arte propria dei mimi (attori) o del mimo (genere di rappresentazione), cioè l’arte di esprimere [...] , la perplessità smarrita del confuso, l’attenzione densa eppur attonita dell’allucinato, dell’individuo affetto da deliriumtremens, del cocainomane, l’espressione ispirata di alcuni deliranti, costituiscono i più noti punti di repere dell ...
Leggi Tutto
Scena
Michel Marie
Derivata dal termine greco skené, che designava una costruzione in legno provvisoria o molto leggera (come, per es., una struttura di tavole o un'impalcatura) e, in particolare, la [...] di un operaio, un padre di famiglia dedito all'alcol, fino alla s. finale in cui il protagonista è colto dal deliriumtremens.
Nel cinema classico, che ha preferito ricorrere alla sequenza, la s. propriamente detta è una figura piuttosto rara. La ...
Leggi Tutto
farmacodipendenza
Giuseppe Pimpinella
Utilizzo compulsivo di un farmaco da parte di un soggetto nonostante gli effetti negativi che possono derivarne. La f. può verificarsi in presenza di dipendenza [...] effetti e dipendenza. Con l’alcol può verificarsi una sindrome da astinenza che può arrivare alle convulsioni e al deliriumtremens. L’inalazione di solventi può causare morte improvvisa dovuta a fibrillazione ventricolare e, in ogni caso, il loro ...
Leggi Tutto
disosmia
Alterazione della percezione degli odori. Le d. di percezione sono secondarie a lesioni nasali e paranasali che investono anche la mucosa olfattoria con rarefazione dei recettori; sono causate [...] delle allucinazioni olfattorie nell’epilessia del lobo temporale, nella schizofrenia, nell’aura, nelle demenze, nel deliriumtremens, nelle psicopatie sessuali; può essere intrinseca (il paziente l’avverte come proveniente dalla propria persona ...
Leggi Tutto
delirium tremens
〈delìrium ...〉 locuz. lat. scient. (propr. «delirio tremante»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio medico, sindrome psicotica acuta che può manifestarsi nell’alcolismo cronico, caratterizzata da sintomi somatici (tremori,...