I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] , che di ansia).
Moltissime condizioni psicopatologiche sono impregnate di ansia o di angoscia: le allucinazioni angosciose del deliriumtremens, l'ansia legata ai fenomeni fobici e ossessivi, o concomitanti con le depressioni dell'umore; gli stati ...
Leggi Tutto
. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] , ecc.; associato a laudano, olio di garofani, ecc., entra in numerose misture odontalgiche. Oltre che per l'anestesia, il cloroformio giova nel tetano, nella rabbia, nell'eclampsia, nello stato epilettico, nel deliriumtremens, nell'osteomalacia. ...
Leggi Tutto
. È l'aldeide tricloroacetica (CCl3•COH). Fu gcoperto dal Liebig nel 1832, facendo agire il cloro secco sull'alcool etilico a 96°; metodo usato anche oggi nell'industria. La reazione è fmita quando non [...] superiori ai 4 gr. possono produrre paralisi respiratoria mortale. In terapia il cloralio è usato anche nella mania, nel deliriumtremens, nell'eclampsia. La nostra Farmacopea (1929) come dosi massime nell'adulto prescrive gr. 3 per volta e gr. 6 ...
Leggi Tutto
Questa parola, usata per la prima volta da A. Kussmaul, indica in senso stretto un disturbo articolatorio della parola, dovuto a una incoordinazione dei movimenti dei muscoli degli organi della fonazione, [...] patognomica della demenza paralitica, per quanto possa incontrarsi transitoriamente anche negli stati deliranti tossiinfettivi, nel deliriumtremens, negli stati confusionali epilettici. La falsa disartria dei nevrastenici si distingue da quella vera ...
Leggi Tutto
Stati morbosi caratterizzati dal funzionamento esaltato d'alcune facoltà psichiche; esempio tipico è lo stato d'eccitamento della fase maniacale della psicosi maniaco-depressiva e che va dai gradi meno [...] psicosi maniaco-depressiva il soggetto è lucido e orientato, negli stati confusionali con eccitamento (mania puerperale, deliriumtremens e in genere nelle sindromi tossinfettive) il malato è completamente assente dall'ambiente e reagisce per lo ...
Leggi Tutto
POE, Edgar Allan
Mario Praz
Poeta, novelliere e critico, nato a Boston il 19 gennaio 1809, morto a Baltimora il 7 ottobre 1849. Il padre, David P., era figlio del generale David P., discendente di protestanti [...] gabbie di polli - dove l'alcool era provveduto in abbondanza). Trasportato all'ospedale, vi moriva quattro giorni dopo di deliriumtremens.
Figura gravata di evidenti tare psichiche, il P. offre facile preda a coloro che vogliono dedurre l'opera d'un ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] di iptiotici e tranquillanti, è spesso grave ed è improntata a una sintomatologia convulsiva (deliriumtremens, grande male epilettico) allucinatoria, e neurovegetativa (ipertermia, insufficienza cardiovascolare).
Un diverso tipo di euforia ...
Leggi Tutto
SUICIDIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni NOVELLI
Arnaldo BERTOLA
Ernesto LUGARO
. Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] ammalati di paralisi progressiva, di demenza senile, di epilessia, d'isteria. Nel delirio febbrile, nell'amenza, nel deliriumtremens, in tutti gli stati di confusione allucinatoria, qualunque ne sia la causa, il suicidio può essere cagionato, come ...
Leggi Tutto
TREMORE (dal lat. tremor; fr. tremblement; sp. temblor; ted. Zittern; ingl. tremor)
Vittorio Challiol
Consiste nell'oscillazione ritmica, involontaria, più o meno ampia, che può descrivere attorno alla [...] più frequente è il tremore alcoolico. Prescindendo dal tremore che fa parte del quadro sintomatico imponente del deliriumtremens, esso può essere abitualmente presente negli alcoolisti cronici. È generalmente più evidente la mattina e scompare e ...
Leggi Tutto
IPERIDROSI (dal gr. ὑπέρ "oltre" e ἱδρώς "sudore")
Antonio Gasbarrini
Eccesso di secrezione sudorale. Può essere generale o parziale e si manifesta con umidore della cute, che a volte è ricoperta da [...] (sudori notturni). Manca poi raramente negli stati cachettici, e in alcune sindromi nervose (coma apoplettico, deliriumtremens, sincope, ecc.), circolatorie (tachicardia parossistica) e endocriniche (morbo di Basedow, tetania, ecc.).
Sudori parziali ...
Leggi Tutto
delirium tremens
〈delìrium ...〉 locuz. lat. scient. (propr. «delirio tremante»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio medico, sindrome psicotica acuta che può manifestarsi nell’alcolismo cronico, caratterizzata da sintomi somatici (tremori,...