I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] , che di ansia).
Moltissime condizioni psicopatologiche sono impregnate di ansia o di angoscia: le allucinazioni angosciose del deliriumtremens, l'ansia legata ai fenomeni fobici e ossessivi, o concomitanti con le depressioni dell'umore; gli stati ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] manifestazioni cliniche già descritte prima di lui, ma non collegate alla loro causa effettiva, appunto l'alcol: il deliriumtremens, le cirrosi epatiche accompagnate spesso da ipertrofia della milza - così ben descritte da R. Laënnec, che non aveva ...
Leggi Tutto
Mimica
Bruno Callieri
Franco Ruffini
La mimica (dal greco μῖμος, derivato di μιμέομαι, «imitare») è l’arte propria dei mimi (attori) o del mimo (genere di rappresentazione), cioè l’arte di esprimere [...] , la perplessità smarrita del confuso, l’attenzione densa eppur attonita dell’allucinato, dell’individuo affetto da deliriumtremens, del cocainomane, l’espressione ispirata di alcuni deliranti, costituiscono i più noti punti di repere dell ...
Leggi Tutto
delirium tremens
〈delìrium ...〉 locuz. lat. scient. (propr. «delirio tremante»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio medico, sindrome psicotica acuta che può manifestarsi nell’alcolismo cronico, caratterizzata da sintomi somatici (tremori,...