• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [67]
Medicina [31]
Cinema [33]
Psichiatria [21]
Letteratura [21]
Musica [16]
Temi generali [13]
Psicologia dell eta evolutiva [9]
Psicoterapia [9]
Psicologia sociale [9]

pseudomnesia

Dizionario di Medicina (2010)

pseudomnesia Allucinazione della memoria per cui elementi della fantasia danno luogo a ricordi di situazioni che il soggetto non ha mai vissuto. Le p. possono configurarsi come falsi riconoscimenti, [...] déjà-vu (➔), che si osserva anche in soggetti normali, causato da stanchezza o emozione, o come falsi ricordi, talora prodotti da uno stato emotivo o da un’attività delirante, altre volte da un’attività fantastica che copre lacune della memoria. ... Leggi Tutto

persecuzione, complesso (o delirio) di

Dizionario di Medicina (2010)

persecuzione, complesso (o delirio) di (o delirio) Forma più frequentemente assunta dai deliri paranoici (➔ paranoia), che si manifesta nella tendenza a ravvisare una intenzionale ostilità in persone [...] alla sua emarginazione fino alla sua eliminazione fisica. A volte si realizza la figura del perseguitato-persecutore, quando il delirante, per lo più spinto dall’esasperazione per l’incessante controllo, passa all’offensiva per difendersi, con azioni ... Leggi Tutto

ossessione

Dizionario di Medicina (2010)

ossessione Fenomeno psichiatrico patologico che si manifesta con l’insorgenza di un’idea o di una qualsiasi rappresentazione mentale, e si accompagna a un sentimento sgradevole di ansia, paragonabile [...] ne avverte anche il pieno contrasto con le proprie tendenze normative: l’ossessivo lotta ‘contro l’idea’, a differenza del delirante che lotta ‘con l’idea’. Le varietà dell’o. sono molteplici: possono presentarsi come dubbi di qualsiasi genere, a ... Leggi Tutto

deliro

Enciclopedia Dantesca (1970)

deliro Forte latinismo, di cui non si hanno attestazioni né nei siciliani né, a quanto pare, nei poeti anteriori a Dante. Si trova in Pd I 102 [Beatrice] li occhi drizzò ver' me con quel sembiante / [...] fuori della vera via. Lira in latino è el solco: onde diciamo el bifolco esser deliro quando arando escie del solco: e poi per similitudine diciamo deliro el vecchio: quando per l'età esce della vera via. Et insomma alcuna volta diciamo semplicemente ... Leggi Tutto

disconoscimento

Enciclopedia on line

Diritto D. della scrittura privata Onere della parte contro la quale viene prodotta in giudizio una scrittura privata: per disconoscerla, deve «negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione» [...] limitarsi a dichiarare di non conoscerla (art. 214, co. 2). Psicologia Sintomo delirante, distinto in d. di conosciuto e riconoscimento di sconosciuto, più delirante il primo, più confusionale il secondo. Lo studio psicopatogenetico del disturbo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PSICOLOGIA

paramnesia

Enciclopedia on line

Disturbo della memoria che consiste nell’alterazione dei ricordi; si distinguono: allomnesie, ricordi incompleti o erroneamente localizzati nel tempo e nello spazio; pseudomnesie, in cui elementi di fantasia [...] si ha l’impressione di avere già vissuto una situazione presente; b) falsi ricordi, prodotti di una attività delirante (per es., le esperienze riferite da uno schizofrenico) o di un’attività fantastica che copre lacune della memoria (confabulazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SCHIZOFRENICO – DÉJÀ VU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paramnesia (3)
Mostra Tutti

diniego

Dizionario di Medicina (2010)

diniego Disconoscimento di una percezione. Sigmund Freud individua inizialmente il d. come il meccanismo di difesa specifico del feticismo. Il feticista, in età infantile, non può tollerare la percezione [...] principio di realtà; mentre un’altra parte circoscritta rimane appunto scissa e, a livello inconscio, conserva la convinzione delirante. Secondo la psicoanalisi il meccanismo difensivo del d. e della scissione diseguale, che salva il paziente dalla ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANISMO DI DIFESA – PSICOPATOLOGICHE – SIGMUND FREUD – PSICOANALISI – CASTRAZIONE

CAPELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Enrico Sisto Sallusti Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] di qualsiasi disciplina. Il C. aveva un carattere libero e spregiudicato, visse in una specie di delirante anticonformismo, e su di lui fiorì subito una ricca aneddotica rivolta soprattutto alle sue eccentricità (impuntualità, sospensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EROTICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Erotico, film Bruno Roberti Codificazione di una tipologia Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] eros che si sprigionava in momenti rappresentativi: dalla galleria di personaggi disinibiti interpretati da Clara Bow, all'universo delirante dei film di Erich von Stroheim, in cui la notazione erotico-feticistica, unita al tema della corruzione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALESSANDRO BLASETTI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROTICO, FILM (4)
Mostra Tutti

Palahniuk, Chuck (propr. Charles Michael)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Palahniuk, Chuck (propr. Charles Michael) Palahniuk, Chuck (propr. Charles Michael). – Scrittore statunitense (n. Pasco, WA, 1962) di origini ucraine. Si laurea in giornalismo all’università dell’Oregon [...] vulnerabile, morbosa e violentemente competitiva. In seguito all’omicidio del padre nel 1999, P. rende ancor più cruda e delirante la scrittura in romanzi come Choke (2001; trad. it. 2002) – su un giovane sessuomane che simula soffocamenti nei ... Leggi Tutto
TAGS: MARIJUANA – PORTLAND – ORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palahniuk, Chuck (propr. Charles Michael) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
delirante
delirante agg. [part. pres. di delirare]. – 1. a. Di persona che è in stato di delirio: il malato è d., l’ho trovato delirante. b. Proprio del delirio, che ha i caratteri del delirio: percezione, rappresentazione d., esperienze deliranti....
delirare
delirare v. intr. [dal lat. delirare, propr. «uscire dal solco (lira)»] (aus. avere). – 1. a. Essere in delirio, parlare in stato di delirio: d. per la febbre; il malato ha delirato tutta la notte. b. Con sign. più ampio, deviare con la mente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali