• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Diritto [15]
Biografie [13]
Diritto penale e procedura penale [5]
Medicina [5]
Criminologia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Sociologia [4]
Scienze politiche [3]
Geografia [3]
Temi generali [3]

DEFICIENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] ha per scopo l'adattamento degli anormali alla vita e con ciò la profilassi sociale specifica contro la delinquenza minorile e la prostituzione. Le cure del medico specialista, l'assistenza sociale integrale (estesa anche all'ambiente domestico) i ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – DELINQUENZA MINORILE – LINGUA FRANCESE – ENDOCRINOLOGIA – PEDAGOGISTI

PENITENZIARI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIARI, SISTEMI Giovanni Novelli . Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] 1317; id., L'autonomia del diritto penitenziario, ibid., 1933, p. 5; id., Nuovi ordinamenti giuridici per la prevenzione della delinquenza minorile, ibid., 1933, p. 545; id., S. E. il Capo del governo inaugura in Roma l'assistenziario per i liberati ... Leggi Tutto

PSICOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOPATOLOGIA Tullio BAZZI Alberto GIORDANO . La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] "Cesare Beccaria" di Milano (che nel 1948 chiamerà a suo direttore uno psichiatra), si dedicava allo studio della delinquenza minorile e contribuiva a preparare quella legge istitutiva dei tribunali per minorenni del 1934, che introduce, per la prima ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STATI UNITI D'AMERICA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – TRAINING AUTOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOPATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEDAGOGIA Giovanni CALO' (XXVI, p. 580), - Pedagogia sociale. Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] culturali e professionali della famiglia, ad es. sul profitto scolastico (M. Kaczinska) e sul comportamento, sulla delinquenza minorile, ecc. (Shaw, Hartshorne e May, ecc.), con conclusioni importanti sulla necessità della lotta contro il pauperismo ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – KERSCHENSTEINER – DETERMINISMO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

RIFORMATORIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORMATORIO Pier Francesco Nicoli . Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] di Valle di Pompei da Bartolo Longo. Ma anche queste opere furono un rimedio così inadeguato al flagello della delinquenza minorile, di cui le statistiche ufficiali registravano la crescente virulenza, che sul principio del nostro secolo proruppe una ... Leggi Tutto

PSICOTECNICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466) Alberto MARZI La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] studio del lavoro. Dato lo stretto rapporto fra disoccupazione, mancato adattamento scolastico, instabilità professionale e delinquenza minorile, grande importanza riveste la psicotecnica ai fini dell'igiene sociale. Uno dei primissimi tentativi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CRIMINOLOGIA – PSICOTERAPIA – PSICOMETRIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTECNICA (1)
Mostra Tutti

SERVIZIO SOCIALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVIZIO SOCIALE Renato MUSSO . Il s. s. è il complesso dei servizî prestati da organismi pubblici e privati per il miglioramento del benessere sociale, mediante un'opera di assistenza morale, psicologica, [...] con il compito di collaborare con l'amministrazione giudiziaria nella prevenzione e nell'eliminazione delle cause di delinquenza minorile. A tali centri sono affidate sia le inchieste dirette ad accertare le condizioni ambientali e familiari, nonché ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – URBANESIMO – PSICOLOGIA

RIEDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIEDUCAZIONE Giovanni Calò Nel senso più stretto ed esatto, s'intende quel complesso di attività educative che mirano a riportare, quanto è possibile, a condizioni normali di sviluppo e di formazione [...] limitative e regolative, nel senso delle Weisungen della legislazione minorile tedesca. Per il problema in particolare della delinquenza minorile. v. minorenni: Delinquenza minorile, in questa Appendice. Bibl.: A. Romagnoli, Intr. all'educ ... Leggi Tutto

QUARTA, Oronzo

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTA, Oronzo Magistrato, nato a Copertino (Lecce) il 5 maggio 1840, morto a Roma il 14 gennaio 1934. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1863, intraprese la carriera della magistratura; nel 1876 [...] primo progetto del codice per i minorenni (in Atti della commissione reale per lo studio dei provvedimenti contro la delinquenza minorile, IV, Roma 1912) e la relazione presentata al sesto Congresso giuridico nazionale a Milano (settembre 1906) sulla ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – MOTU PROPRIO – AVVOCATURA – COPERTINO – ITALIA

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] 18 gennaio 1918. 147. Armando Gavagnin, Vent'anni di resistenza al fascismo, Torino 1957, p. 30. 148. Recrudescenza della delinquenza minorile, "Gazzetta di Venezia", 10 marzo 1917. 149. I condannati dal 1916 al 1917 passarono da 353 a 228. Corte d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
delinquenza
delinquenza delinquènza s. f. [dal lat. tardo delinquentia «delitto»; v. delinquere]. – 1. Il fatto di delinquere, di violare cioè la legge penale commettendo delitti, e in partic. delitti contro la persona o contro la proprietà; riferito...
minorile
minorile agg. [der. di minore (d’età)]. – Di minorenne, dei minorenni; è usato solo in alcune espressioni del linguaggio giur., come età m., delinquenza m., e sim. Si parla inoltre di lavoro m. per indicare il lavoro esercitato da giovani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali