• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Diritto [61]
Diritto processuale [13]
Diritto penale e procedura penale [10]
Diritto amministrativo [10]
Diritto civile [8]
Biografie [7]
Diritto comunitario e diritto internazionale [6]
Diritto privato [5]
Letteratura [4]
Storia [3]

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Riccardo Villata Luca Bertonazzi Premessa una ricognizione della [...] cd. “discrezionalità tecnica”, sì da richiedere «l’espletamento di consulenze tecniche d’ufficio», «una complessa delibazione di merito della sola istanza dell’aggiudicatario» imprime al contenzioso un assetto sbilanciato «poiché privilegia, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] non valichi libertà costituzionalmente garantite, qual è quella di assistenza di cui all’art. 38 Cost., oggetto di delibazione della sentenza in parola. Ciò non esclude, evidentemente, che la pubblicizzazione sia comunque realizzabile con il consenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico Giulia Ferrari L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] di una sanzione», il giudice di appello non solo ha giudicato corretta la decisione del TAR di limitare la delibazione del ricorso entro i limiti consentiti dal regolamento del Presidente del Consiglio di Stato, ma ha anche applicato la sanzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Convalida di sfratto e licenza. Procedimento

Diritto on line (2013)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] ricorrenza dei fatti costitutivi affermati dall’attore. L’espressione gravi motivi comprende, per la sua lata accezione, una delibazione sommaria sia delle eccezioni, sia dei motivi del conduttore. Ne risulta un ampio potere attribuito al giudice. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico Lucia Tria Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] giudizi di costituzionalità meramente interni, in cui è necessario il rinvio al giudice a quo per una sua ulteriore delibazione. Così, dalla combinazione dei vari interventi sia a regime che transitori effettuati dal legislatore nel 2015, il Giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La chiamata de relato quale riscontro probatorio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014 La chiamata de relato quale riscontro probatorio Carlotta Conti Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] all’attribuzione del fatto-reato al soggetto destinatario di esse, ferma restando la diversità dell’oggetto della delibazione cautelare, preordinata a un giudizio prognostico in termini di ragionevole e alta probabilità di colpevolezza del chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Messa alla prova: le prime applicazioni dell'istituto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto Carlotta Conti La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] dal rito minorile – si è generalmente accolto un modello di “elaborazione differita”21 del programma. Si prevede una delibazione preliminare dell’istanza da parte del giudice di modo che sia resa conoscibile a priori quale attività viene valutata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Litispendenza e continenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie. Litispendenza [...] (v. Cass., S.U., 13.7.2006, n. 15905; cfr., da ult., Cass., 21.5.2015, n. 10509). Lo stesso potere di delibazione spetta al giudice preventivamente adito che non sia competente per entrambe le cause, ai fini della riunione in tal caso possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La sinteticità degli atti difensivi

Libro dell'anno del Diritto 2016

La sinteticità degli atti difensivi Marco Lipari Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] decreto Altro aspetto poco chiaro riguarda la natura della decisione del giudice monocratico. È ragionevole ritenere che la delibazione debba fermarsi alla verifica di ragioni sufficienti per autorizzare la maggiore estensione dell’atto. Ma poiché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riforma delle misure di prevenzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma delle misure di prevenzione Francesco Menditto Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] eventuali successivi provvedimenti di “revisione” (per quanto ammissibili) o di revocazione (art. 28) si richiede la delibazione sulla confisca in sede penale e di prevenzione, mentre in precedenza si prevedeva l’estinzione degli effetti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
delibazióne
delibazione delibazióne s. f. [dal lat. tardo delibatio -onis]. – 1. letter. Il delibare, assaggio. 2. In diritto, giudizio di d., procedimento che deve svolgersi perché possa avere efficacia giuridica in uno stato la sentenza emanata in un...
delibare
delibare v. tr. [dal lat. delibare, propr. «prendere una parte di qualche cosa», comp. di de- e libare: v. libare1]. – 1. letter. Assaggiare, gustare, assaporare cosa squisita: d. un liquore; usato più spesso in senso fig.: d. le gioie dell’amore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali