Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] Zeitschrift für Soziologie", 1984, XXXVI, pp. 277-292.
Hamm, B. (a cura di), Progress in social ecology, New Delhi 1992.
Hannan, R., Freeman, J.H., The population ecology of organizations, in "American journal of sociology", 1977, LXXXII.
Hardesty ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] , Leipzig 1933 (tr. it.: I disoccupati di Marienthal, Roma 1986).
Lynch, O. M. (a cura di), Culture and community in Europe, New Delhi 1984.
Lynd, R. S., Lynd, H. M., Middletown, New York 1929 (tr. it.: Middletown, vol. I, Milano 1970).
Lynd, R. S ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] . Storia del costituzionalismo moderno, Torino 1976.
Mendelsohn, O., Baxi, U. (a cura di), The rights of subordinated peoples, Delhi 1994.
O'Brien, S., American Indian tribal government, Oklahoma City 1989.
Peres Luño, A.E., Derechos humanos, Estado ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] The classical perspective in criminology, Milton Keynes 1989.
Sharma, P.D., Police: internal security and development disorders in India, Delhi 1988.
Silver, A., The demand for order in civil society, in The police. Six sociological essays, New York ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] scendono in guerra?, Roma-Bari 2004.
E. Fernandes, Holy warriors. A journey into the heart of Indian fundamentalism, New Delhi-London 2006.
E. Gentile, La democrazia di Dio. La religione americana nell’era dell’impero e del terrore, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] nella collaborazione fra il centro Waag di Amsterdam e il collettivo Raqs e il gruppo Sarai media lab, operanti a Nuova Delhi. Il forte sviluppo delle tecnologie digitali in India ha innescato processi di crescita e d’interesse verso i media digitali ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] Ngan, Physical metallurgy and advanced materials, Amsterdam-London 20077.
R.H. Tupkary, V.R. Tupkary, An introduction to modern steel making, New Delhi 20087.
D. Mazumdar, J.W. Evans, Modeling of steelmaking processes, Boca Raton (Flo.)-London 2010. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] of Desert Cathay. Personal Narrative of Explorations in Central Asia and Westernmost China, I-II, London 1912 (rist. New Delhi 1985); G. Samson, The Burma Road, London 1946; Yang Kuan, Zhangguo Shi [Storia (dell'epoca) Stati Combattenti], Shanghai ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] dalle leadership (espulsione degli indiani da parte di Idi Amin in Uganda nel 1972). Oggi il governo di Nuova Delhi sembra più interessato a utilizzare la diaspora per garantirsi una maggiore penetrazione economica, per esempio nella forma di joint ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] , F.M., Boyd, J.W., A guide to the Zoroastrian religion, Chico, Cal., 1982.
Kulke, E., The Parsees in India, New Delhi 1978².
Lommel, H., Die Religion Zarathustras nach dem Awesta dargestellt, Tübingen 1930; rist., Hildesheim-New York 1971.
Macuch, M ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...