Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] , Milano 1973).
Atkinson, D., Orthodox consensus and radical alternative, London 1971.
Baird, R., Religion in modern India, New Delhi 1981.
Bauman, Z., Modernity and holocaust, Oxford 1989 (tr. it.: Modernità e olocausto, Bologna 1992).
Bedeschi, G ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] . XIXe-XXe siècles, Paris 1988.
Oommen, T.K. (a cura di), Citizenship and national identity. From colonialism to globalism, New Delhi-London 1997.
Rudolph, R., Good, D. (a cura di), Nationalism and empire. The Habsburg monarchy and the Soviet Union ...
Leggi Tutto
Genetica
Guido Modiano
La genetica è quella parte della biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, [...] se della geografia dell'Asia si sapesse solo che da qualche parte ci sono, non lontane l'una dall'altra, Bombay e Nuova Delhi; che da qualche altra parte ci sono Pechino e Shangai e che da qualche altra parte ancora ci sono Islamabad e Kabul). La ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] una base fiscale sufficientemente ampia. Nei quattordici secoli intercorsi tra la morte di Aśoka e la costituzione del sultanato di Delhi si è avuto solo un altro impero panindiano, quello dei Gupta (320-500 d.C.). La struttura patrimoniale di tale ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] . Proceedings of a symposium. Vienna 1981, New York 1984.
ONU, Fertility and family. Proceedings of the Expert Group. New Delhi, January 1983, New York 1984.
ONU, Mortality and health policy. Proceedings of the Experts Group. Rome 1983, New York ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] Nations), 1980-1984. Energy statistics yearbook, 5 voll., New York 1982-1986.
WEC (World Energy Conference), Oil substitution: world outlook to 2020, New Delhi 1983.
WEC (World Energy Conference), Survey of energy resources, Oxford 1983 e 1986. ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] Pakistan è stato di 236 miliardi, molti analisti ritengono che la relazione politico-strategica tra Pechino e Nuova Delhi continuerà ad essere caratterizzata dalla diffidenza. Infine, per quanto riguarda la relazione di Pechino con l’Europa rimangono ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] . Ricciardi, Roma 2007.
World literature. Contemporary, postcolonial, and post-imperial literatures, ed. N.E. Bharucha, New Delhi 2007.
J.D. Edwards, Postcolonial literature, Houndmills-New York 2008.
S. Gupta, Globalization and literature, Cambridge ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] Torino 1974.
"ICA arbitration quarterly" (pubblicato dall'Indian Council for Arbitration, a cura di Y. P. Singh), New Delhi 1965 ss.
ICCA (International Council for Commercial Arbitration):1.
ICCA yearbook commercial arbitration (a cura di P. Sanders ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] of science, in: Situating the history of science. Dialogues with Joseph Needham, edited by S. Irfan Habib and Dhruv Raina, New Delhi-New York, Oxford University Press, 1999, pp. 220-244.
Chu Ping-yi 1999: Chu Ping-yi, Trust, instruments and cross ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...