Corruzione
Franco Cazzola
Introduzione
Il tema 'corruzione', così come altri che a questo si possono accomunare in quanto caratterizzati dall'elemento della segretezza e dell'illegalità formale (potere [...] poi in difficoltà nell'assolvimento dei propri doveri.
Consideriamo, ad esempio, il capo della polizia del distretto di Nuova Delhi [...]. Una volta ci lamentavamo con lui dell'abitudine dei guidatori di taxi di ignorare tutte le regole del traffico ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] andò di pari passo con un progressivo allargamento del Commonwealth, e persino la proclamazione della repubblica a New Delhi il 26 gennaio 1950 non fu considerata incompatibile con la presenza dell'India nell'istituzione. Tuttavia, col passare ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] IIII (Iranische Denkmäler, 11), Berlin 1983; K. Riboud, Brief Comments on the Depictions of the Simurgh, National Museum Bulletin. New Delhi 4-6, 1983, pp. 107-113; The Cambridge History of Iran, a cura di E. Yarshater, III, 1-2, The Seleucid ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] i rapporti di T. con il mondo ellenistico); H. C. Beck, The Beads from Taxila (Archaeological Survey of India, Memoir no. 65), Delhi 1941; W. E. Ward, Gold Pendant from Sirkap, in Bulletin of the Cleveland Museum, XLI, 1954. - Per le monete si dovrà ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] 24,895-24,910.
Wüst 1933: Wüst, Georg, Schichtung und Zirkulation des Atlantischen Ozeans. Die Stratosphere, Berlin-Leipzig, de Gruyter, 1933 (trad. ingl.: The stratosphere of the Atlantic Ocean, edited by William J. Emery, New Delhi, Amerind, 1978). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] -London 2004 (trad. it. parziale Paura dei beni. Da Esiodo a Adam Smith, Milano 2008).
S.A. Reinert, Introduction to A. Serra, A ‘Short Treatise’ on the wealth and poverty of nations (1613), ed. S.A. Reinert, London-New York-Delhi 2011, pp. 1-85. ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] l'uno dall'altro incastrate e rinforzate. Così di grandi strutture in legname sono formati i templi di Kutub, di Siva, di Delhi; Cina e Giappone elevarono esclusivamente in l. i loro edifici con un sistema di ritti sostenenti la copertura a tetto a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] Buddhist Patronage: Sacred Monuments, 100 BC-AD 250, in B. Stoler Miller (ed.), The Powers of Art. Patronage in Indian Culture, Delhi 1992, pp. 35-45; G. Verardi, Homa and Other Fire Rituals in Gandhāra, in AnnOrNap, 54, 4 (1994), Suppl. n. 79 ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] , 3 (1996), pp. 7-38; K.A.R. Kennedy, God-Apes and Fossil Men. Palaeoanthropology in South Asia, Ann Arbor 2000; S. Pappu, The Lower Palaeolithic Culture of India, in K. Paddaya (ed.), Recent Studies in Indian Archaeology, New Delhi 2002, pp. 17-59. ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (v. vol. II, p. 311)
A. H. Borbein
La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] . Proporzione; T. Bhattacharyya, The Canons of Indian Art, Calcutta 19632; J. N. Banerjea, The Development of Hindu Iconography, Nuova Delhi 1985t, pp. 307-334; G. Roth, Notes on the 'Citralaksa- na' and Other Ancient Indian Works on Iconometry, in M ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...