L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] : dai lavori senza gloria nell'antichità a una politica dei beni culturali, Bari 1979.
R.N. Mehta, Medieval archaeology, New Delhi 1979.
J.M. Poisson, Problemi, tendenze e prospettive dell'archeologia medievale in Italia, in Società e storia, 1979, 4 ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] in Svezia, ecc. Un cenno particolare meritano ancora le meridiane costruite in India dall'inizio del sec. XVIII: famose quelle di Delhi (con gnomone di 18 m.), di Benares, di Muttra, di Jaipur. In quest'ultima città venne costruita ai primi del sec ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] (CA) 1994.
J. McGuigan, Modernity and postmodern culture, Philadelphia 1999.
Modernity, modernism, postmodernism, ed. M. Barbeito, Santiago de Compostela 2000.
A. Pathak, Modernity, globalization and identity: towards a reflexive quest, Delhi 2006. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] tribù locali. Ahmad Shah (1747-1773) conquistò Herat e il Khurasan, invase ripetutamente l'India, occupò per un certo tempo Delhi, annesse Kashmir, Sind e parte del Pangiab.
Nel 1779 i Qagiar conquistarono l'Iran e insediarono la capitale a Tehran ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] the Islamic World, in H.P. Ray - J.-F. Dalles (edd.), Tradition and Archaeology. Early Maritime Contacts in the Indian Ocean, Delhi 1996, pp. 159-80; T. Sasaki - H. Sasaki, Southeast Asian Ceramic Trade to the Arabian Gulf in the Islamic Period, in ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] la presenza di ingenti comunità indiane nell’Africa orientale e in Sudafrica. Per proteggere i suoi traffici oceanici, Nuova Delhi non ha esitato a esibire i muscoli nel contrasto alla pirateria. L’immagine di marca della politica di potenza del ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] sociologi (si veda, da ultimo, Sibichen, K.M., Making people pay. The economic sociology of taxation, New Delhi, 2013).
Partendo dal presupposto che i moderni sistemi tributari sono imperniati sull’autodichiarazione, il contribuente si trova dinanzi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] alcune potenze (nucleari ma non solo) già ostili agli USA, o almeno neutrali. Anzitutto la Cina, ma anche l'India. Se Delhi si trova nell'epicentro dello scontro, anche Pechino ha i suoi interessi e la sua influenza in Asia Centrale. Il primo Bush ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] . Con quest’ultima i risultati economici sono in parte condizionati da un importante accordo che prevede la vendita a New Delhi di 125 aerei da combattimento Rafale valutati 8 miliardi di euro. La spinta per la conclusione dell’affare con l’India ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] unirsi. ‘Bisogna prepararsi a fare arrivare a Teherān il treno che è partito da Pechino e sta passando per Nuova Delhi’, questo è in sintesi il progetto strategico per il futuro della Repubblica islamica su cui sono concentrate tutte le attenzioni e ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...