VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] Allard e V., in Museo scientifico, letterario ed artistico, V (1843), pp. 233-235; W. Barr, Journal of a march from Delhi to Peshawar and from thence to Cabul, London 1844, passim; C. Hügel, Travels in Kashmir and the Panjab, London 1845, passim; J ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] and Predation, London 1989, pp. 108-12; P.C. Rissmann - Y.M. Chitalwala, Harappan Civilization and Oriyo Timbo, New Delhi 1990; R.H. Meadow, Faunal Remains and Urbanism at Harappa, in Harappa Excavations 1986-1990, Madison 1991, pp. 89-106 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] Conference of Ethiopian Studies, a cura di S. Rubenson, Uppsala 1984; S. C. H. MunroHay, The coinage of Aksum, Nuova Delhi 1984; G. Ventrone, Tre stele provenienti dalle Dahlak in una collezione privata romana, in Studi in onore di Francesco Gabrieli ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] (U.I.T.), Règlement des radiocommunications, Ginevra 1968-71; U.I.T., 12me Assemblée Plénière, vol. III, Nuova Delhi, 1970; M. B. Sosin, Solid-state communication transmitters, in Point-to-point telecommunications, vol. 15, genn. 1971; P ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] di abitanti; e ancora, dopo Los Angeles (14 milioni), da Il Cairo, Madras, Manila, Buenos Aires, Bangkok, Karāchī, Delhi e Bogotà.
Certamente, le rilevazioni statistiche non possono definirsi omogenee, nello spazio come nel tempo: i singoli paesi ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] cutanea macroscopicamente può assumere aspetti che non giustificano affatto la denominazione di bottone (di Oriente, di Aleppo, di Delhi, ecc.). E pertanto sarebbe opportuno abolire questo termine e sostituirlo con quello di leishmaniosi cutanea da L ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] di cui quattro sono state pensate come una serie di dibattiti, seminari e incontri avvenuti in diverse località - Vienna, Berlino, Nuova Delhi, Lagos, e l'isola di Santa Lucia - a partire dal marzo 2001. Dopo aver discusso sui temi politici, o sulle ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] di discussione pubblica su temi di democrazia e postcolonialismo che hanno luogo nei centri postcoloniali di Vienna, Nuova Delhi, Santa Lucia e Lagos. L’enfasi di questa edizione ‘postcoloniale’ è posta sui linguaggi che usano l’immagine ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] , nel Sīstān, nel Makrān e nel Sind. Dal sec. XV alla fine del XVIII dinastie beluce dominarono il Sind, quali vassalle di Delhi. Alla fine del sec. XVII era incominciata l'espansione dei Brahōī: i loro khān, vassalli di Nādir Shāh, poi di Aḥmed Shāh ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] ; CCP, Rice, 60, 6, Roma 1959; R. L. M. Ghose, M.B. Ghatge e V. Subrahmanyan, Rice in India, Nuova Delhi 1956; The Rice Journal, LXIII (1960); New Orleans, Louisiana, S. U. A.; International rice Yearbook, ivi 1961; Japan FAO Association, Agriculture ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...