JUNNĀR
G. Verardi
Città dei Ghāṭ occidentali, a c.a 90 km da Puna nello stato indiano del Maharashtra; nelle immediate vicinanze si trovano diversi gruppi di monumenti rupestri buddhisti scavati sulle [...] O. C. Kail, Buddhist Cave Temples of India, Bombay 1975, pp. 47-48, 102-107 S. Nagaraju, Buddhist Architecture of Western India, Delhi 1981, pp. 53-55,133· 190, 256-258; G. Verardi, The Kusāṇā Emperors as Cakravartins. Dynastic Art and Cults in India ...
Leggi Tutto
VEṄGIPURA
G. Verardi
La «città del Veṅgi», importante regione storica del Deccan orientale (India) corrispondente ai territori situati tra i fiumi Godavari e Krishna e intorno ai loro estuari e, per [...] of Historical Studies, XII, 1973, pp. 166-170; S. Sankaranarayanan, The Vishnukundins and Their Times ( an Epigraphical Study), Delhi 1977; V. V. Krishna Sastry, The Proto and Early Historical Cultures of Andhra Pradesh, Hyderabad 1983, passim-, I. K ...
Leggi Tutto
VARĀṆĀSĪ
A. A. Di Castro
Il sito dell'antica Benares è stato individuato a Rājghāṭ, verso il limite settentrionale della città moderna - su una prominenza alta una ventina di metri dal piano di campagna [...] 1984; T. K. Biswas, B. Jha, Gupta Sculpture. Bharat Kala Bhavan, Benares 1985; B. P. Singh, Life in Ancient Varanasi, Benares 1985; T. N. Roy, in A. Ghosh (ed.), An Encyclopaedia of Indian Archaeology, Nuova Delhi 1989, pp. 360-362, s.v. Rajghat. ...
Leggi Tutto
Vedi LOTHAL dell'anno: 1961 - 1995
LOTHAL (v. vol. IV, p. 692)
M. Vidale
Centro urbano della civiltà dell'Indo (v.), situato nel territorio dell'odierno stato indiano del Gujarat, sul golfo di Cambay, [...] millennio nell'India centro-occidentale (v. indo, civiltà dello).
Bibl.: S. R. Rao, Lothal and the Indus Civilization, Bombay 1973; id., Lothai. A Harappan Port Town, I, Nuova Delhi 1979; M. Vidale, Lothal, in Città Sepolte, Roma 1987, pp. 1932-1934. ...
Leggi Tutto
ΝĀGA
G. Kreisel
Termine sanscrito maschile con il quale, in Asia meridionale, si indica il serpente, in particolare nell'aspetto semidivino di nāgarāja («re dei serpenti»), abitante le acque e la terra. [...] , Aspects of Early Naga Cult in India, in The Royal Society of Arts Journal, CXXIV, Ottobre 1976, pp. 663-685; Ν. P. Joshi, The Iconography of Balarafna, Nuova Delhi 1979; G. Kreisel, Sundari der Schöne, Terrakotta-Kunst aus Indien, Stoccarda 1989. ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] con più ampia programmazione socioeconomica. Tali tipi di p. naturali regionali venivano esclusi, nella conferenza internazionale di Delhi (1969), dal novero dei p. nazionali, per i quali si dettava una definizione restrittiva, ma alquanto generica ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] -Alessandria-Baghdād-Karachi (da Karachi, in collaborazione con la Indian Transcontinental Airways, la linea prosegue per Delhi-Calcutta-Rangoon-Bangkok e Singapore, e da questa località la Qantas Empire Airways, compagnia australiana associata alla ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] literature today, ed. R.K. Dhawan, D. Kerr, New Delhi 1993.
Recasting the world. Writing after colonialism, ed. J. come, 1984).
bibliografia
Trends in contemporary New Zealand drama, New Delhi 1985.
N.T. Simms, Silence and invisibility: a study of ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] l'attenzione all'escalation nucleare portò alla richiesta dei capi di stato e di governo dei paesi non allineati, riuniti a New Delhi il 12 marzo 1983, di un immediato divieto dell'uso o della minaccia dell'uso di armi nucleari da parte dei paesi ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] la splenectomia (P. Timpano).
2. Leishmaniosi cutanea o bottone orientale (sinonimi: bottone di Aleppo, di Baghdād, di Delhi, di Biskra, ulcera del Bauru [Brasile], Pian bois [Guinea], ecc.). - È una malattia ulcerosa specifica inoculabile da ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...