LOMĀŚ ṚṢI, Grotta di
G. Verardi
È il più celebre degli ambienti rupestri scavati sulle alture di Barābar e Nāgārjunī, c.a 25 km a Ν di Gayā, nello stato indiano del Bihar. È composto di due vani: il [...] , 294-299; J. C. Huntington, The Lomas Risi: Another Look, in Archives of Indian Art, XXVIII, 1974-75, pp. 34-56; S. P. Gupta, The Roots of Indian Art, Delhi 1980, pp. 199-221; S. Huntington, The Art of Arwient India, New York-Tokyo 1985, pp. 49-50. ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] si mostra ai fedeli una volta l'anno, né vanno dimenticate le impronte dei suoi piedi (ad Ahmadābād, Gaur, Delhi); nell'Africa settentrionale sono venerate le tombe dei cosiddetti santoni.
Tutte queste forme di culto si devono considerare però come ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] in certo modo una trionfale ripresentazione al mondo del modello americano di p. nazionale.
La Conferenza internazionale di Nuova Delhi del 1969 escludeva dal novero dei p. n. i p. naturali regionali che stavano trovando fortuna in Francia, in ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] ormai più di 10 milioni di ab. (New York, Tokyo, San Paolo, Sŏul, Los Angeles, Città di Messico, Bombay, Nuova Delhi, Djakarta, Shanghai), 211 hanno una popolazione compresa tra 1 e 10 milioni di ab., mentre 2000 hanno una popolazione compresa tra ...
Leggi Tutto
INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] sua influenza dal primo al 10 luglio e s'attenua in settembre; le precipitazioni diminuiscono da N. verso S. e da E. verso O. (Delhi 696 mm., di cui 597 durante il monsone; Lahore 500 e 384; Peshwar 345 e 122; Multan 168 e 117); non sono tuttavia del ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] (a partire dal X sec.).
Bibliografia
J. Burgess - Bhagwanlal Indraji (edd.), Inscriptions from the Cave- Temples of Western India, 1881 (rist. Delhi 1976); J.W. McCrindle, Ancient India as Described in Classical Literature, Westminster 1901 (rist ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] faisselle" harappéenne, in Paléorient, 21, 1 (1995), pp. 125-28; B.B. Lal, The Earliest Civilization of South Asia, New Delhi 1997.
Estremo oriente e sud-est asiatico
di Roberto Ciarla
In Asia orientale i rinvenimenti di resti di fauna riferibili al ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] persiani e ottomani, riuscì a conquistare larga parte della valle del Gange mettendo in rotta a Panipat l’esercito del sultano di Delhi.
Il 1526 fu anche l’anno in cui gli ottomani sconfissero a Mohács il re d’Ungheria Luigi II, una vittoria che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] indiane sono prive di flotte potenti e i grandi stati dell’Asia come il Siam, il Bengala, il Sultanato di Delhi e la Persia sono potenze essenzialmente terrestri. Per un altro i Portoghesi sono agevolati dalla natura stessa del commercio orientale e ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] per la Cina, a Pechino dal 1980 al 1984, nuovamente a Hong Kong, poi a Tokyo, a Bangkok e infine a Nuova Delhi. Scriveva in inglese o in un tedesco che lui stesso definiva ‘maccheronico’, mentre Angela traduceva e sistemava in tedesco. Nel corso dei ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...