OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] esotiche. Mancano i particolari dell'o. che avevano con sé, ma si sa che fu altamente gradito dal sultano di Delhi, che contraccambiò generosamente il ''dono''. Spesso i nomi dei primi costruttori restano ignoti, anche nei casi di opere innovatrici ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] XXIII ha avuto per sede Mosca, e i precedenti, nell'ultimo quindicennio, si tennero a Stoccolma (1960), Londra (1964) e Nuova Delhi (1968). Richiamando che nel 1952 il congresso fu tenuto a Washington e nel 1956 a Rio de Janeiro, risulta evidente che ...
Leggi Tutto
MINARETO (in arabo manārah "faro")
Ernst Kühnel
Denominazione usata nel mondo islamico per le torri in genere, particolarmente poi per le torri di moschea, dall'alto delle quali il muezzin richiama, [...] dei minareti in pietra, sul cui tipo regionale influirono a lungo. Questo tipo è ancora evidente nel Quṭb Minār in Delhi (inizî sec. XIII), il più alto dei minareti (m. 72,5) che per la ricchezza conferitagli dalla ripartizione verticale con ...
Leggi Tutto
SWĀT
Pierfrancesco Callieri
(App. IV, III, p. 570)
Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] post-urban evidence in the Swat Valley, in Frontiers of the Indus civilization, a cura di B.B. Lal, S.P. Gupta, Nuova Delhi 1984, pp. 271 ss.; Id., Scavi a Loebanr III e Bīr-koṭ-ghuṇḍai (Swāt), in Scavi e ricerche archeologiche degli anni 1976-1979 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] in A.K. Jha - S. Garg (edd.), Ex Moneta. Essays on Numismatics, History and Archaeology in Honour of Dr. David W. MacDowall, New Delhi 1998, pp. 331-49; Id., Historical Notes on Kāpiśi and Kabul in the Sixth-Eighth Centuries, in Zinbun. Annals of the ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e al-Mansur, che recenti scoperte archeologiche hanno riportato in parte alla luce), a quelli del Sultanato di Delhi (1206-1526), di cui restano anche cospicue tracce archeologiche nelle cosiddette Sette Città della capitale, fino alle grandi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] history of science in India, Dembrata M. Bose chief editor, Samarendra N. Sen and B.V. Subbarayappa editors, New Delhi, Indian National Science Academy, 1971 (rist.: 1989).
Das 1988: Das Wissen von der Lebensspanne der Bäume. Surapālas Vṛkṣāyurveda ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] Deo, R. S. Gupte (ed.), Excavations at Bhokardan (Bhogavardhana) 1973, Nagpur-Aurangabad 1974; V. P. Dvivedi, Indian Ivories, Nuova Delhi 1976; G. A. Pugachenkova, Les trésors de Dalverzine Tepe, Leningrado 1978, pp. 87-89; E.C.L. During Caspers, The ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] architecture and image-making, Kalātattvakośa - a lexicon of fundamental concepts of the Indian arts, general editor Kapila Vatsyayan, Delhi, Motilal Banarsidass, 1988-1992; v. II: Concepts of space and time, 1992, pp. 367-283.
‒ 1994: Dagens, Bruno ...
Leggi Tutto
MAHĀSTHĀN
G. Verardi
Sito nel distretto di Bogra nel Bangladesh. È costituito dai resti di una città dalla complessa stratificazione che occupa un'area di 1,8 x 1,3 km e da numerosissimi siti satelliti [...] Relics in Bangladesh, Dacca 1984; M. Ali, S. Β. Bhattacharya, Archaeological Survey Report, Bogra District, Dacca 1986; D. K. Chakrabarti, Ancient Bangladesh. A Study of the Archaeological Sources, Delhi 1992, pp. 49-51, 89-100, 149-154. ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...