La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] e soprattutto Malindi (nell'attuale Kenia), Kilwa (Tanzania) e Sofala (Mozambico); l'altro, dal 1206, era il sultanato di Delhi, che nel 1310 controllava quasi tutta la penisola del Deccan. I marinai arabi erano dunque spinti a navigare, con l'aiuto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Indiano e Mediterraneo, Roma 1996; F. De Romanis - A. Tchernia (edd.), Crossings. Early Mediterranean Contacts with India, New Delhi 1997.
La rete degli scambi e dei contatti nell'africa subsahariana e centrale. gli sviluppi successivi
di Samou ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] de Gul Dara (MDAFA, XXII), Parigi 1976, pp. 62-67; L. Nehru, Origins of the Gandharan Style. A Study of Contributory Influences, Delhi 1989, pp. 75-82; I. Kurita, Gandharan Art, II. The World of the Buddha, Tokyo 1990; figg. 304-313, 315, 326-356 ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] Lauren e molti altri che aprono con successo i loro negozi in centri commerciali costruiti secondo lo stile occidentale a Nuova Delhi, Pechino e Mosca. E le capitali occidentali della moda come Parigi, Milano, Londra e New York che restano, come nel ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] dei nuovi stilisti emergenti Anamika Khamma, JJ Valaya, Monisha Jaising, Rina Dhaka, Rohit Bal e Tarun Tahiliani. A Nuova Delhi, alle sfilate della 10a edizione di India fashion week (primavera-estate 2008), in un padiglione di seimila metri quadri ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] of the world’s water, London 2002 (trad. it. Casalecchio 2004).
V. Shiva, Water wars. Privatization, pollution and profit, New Delhi-London 2002 (trad. it. Milano 2003).
T. Clarke, M. Barlow, Water wars, December 4, 2003, http:// www.globalpolicy.org ...
Leggi Tutto
L'invenzione dello zero
Angelo Guerraggio
L’invenzione dello zero
Lo zero è entrato relativamente tardi a far parte del linguaggio matematico – attraverso la civiltà indiana e poi la cultura araba – [...] immutabile quando vengono creati (o distrutti) dei mondi. La famosa iscrizione di Gwalior (a 300 km da Nuova Delhi) attesta che, con la matematica indiana, l’umanità poteva finalmente disporre di una vera numerazione posizionale ed esibisce senza ...
Leggi Tutto
Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO
A. Tamburello
Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] ., Londra 1931; E. J. H. Mackay, The Indus Civilization, Londra 1935; id., Further Excavations at Mohenjo-daro, 2 voll., Delhi 1938; K. N. Dikshit, Prehistoric Civilization of the Indus Valley, Madras 1939; E. J. H. Mackay, Early Indus Civilization ...
Leggi Tutto
ŚṚṄGAVERAPURA
G. Verardi
Sito monumentale posto lungo la riva destra del Gange, 36 km a NO di Allahabad (India; v. prayāga), facente parte, insieme con altri quattro siti della regione, Ayodhyā e Nandigrāma [...] . 27-34; B. B. Lal, K. K. Sharma, The Date of King Dhanadeva of Kośala: a Re-examination of the Palaeographic and Historical Evidence, in. Purātattva, XIX, 1988-1989, pp. 38-42; B. B. Lal, Excavations at Śṛiṅgaverapura (1977-86), I, Nuova Delhi 1993. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] spinse in India, vinse a Panipat presso Karnal (Panjab) l'esercito del Gran Mogol e nel 1151 (marzo 1738) occupò Delhi che fu orribilmente saccheggiata. Vittorioso in altre spedizioni in Transoxiana e nel Caucaso, Nādir Scià non seppe però cogliere i ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...