• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
584 risultati
Tutti i risultati [584]
Storia [122]
Geografia [74]
Biografie [102]
Asia [64]
Archeologia [71]
Arti visive [46]
Geografia umana ed economica [34]
Religioni [31]
Storia per continenti e paesi [25]
Temi generali [34]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] Part I, in PakA, 7 (1970-71), pp. 23-89; S.P. Gupta, Disposal of the Dead and Physical Types in Ancient India, Delhi 1972; B.K. Gururaja Rao, Megalithic Culture in South India, Mysore 1972; M.A. Halim, Excavations at Sarai Khola- Part II, in PakA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

risorse idriche, accesso e gestione economica delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, accesso e gestione economica delle risórse ìdriche, accèsso e gestióne econòmica delle. – L'accesso alle risorse idriche è strettamente legato alla condizione di povertà, in quanto lo [...] reddito e la crisi idrica mondiale. Tuttavia, diversi fallimenti avvenuti, per es. a Buenos Aires, Johannesburg, Nuova Delhi, Manila e Cochabamba, hanno spostato l’interesse verso l'America settentrionale e l'Europa. La Commissione europea sostiene ... Leggi Tutto

La politica estera e le ambizioni di superpotenza

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Armellini L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] la ferita richiederà almeno un’altra generazione perché possa rimarginarsi. Negli ultimi anni, la linea che aveva portato Nuova Delhi a trascurare i suoi interessi nell’area circostante è andata progressivamente mutando: si è avvicinata alle varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

India. La politica estera e le ambizioni di superpotenza

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Antonio Armellini L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] la ferita richiederà almeno un’altra generazione perché possa rimarginarsi. Negli ultimi anni, la linea che aveva portato Nuova Delhi a trascurare i suoi interessi nell’area circostante è andata progressivamente mutando: si è avvicinata alle varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

South Asian Association for Regional Cooperation

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016 Associazione dell'Asia meridionale per la cooperazione regionale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione dell’Asia meridionale [...] di Pakistan e Bangladesh, dovesse conseguire l’obiettivo, verrebbe bilanciato il ruolo dell’India all’interno dell’organizzazione. A sua volta Nuova Delhi, intende supportare la causa dell’adesione russa per bilanciare un eventuale ingresso cinese. ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DI COREA – ASIA CENTRALE – GUERRA FREDDA – AFGHANISTAN

South Asian Association for Regional Cooperation

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016 (SAARC)Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione dell’Asia [...] e Bangladesh, dovesse conseguire l’obiettivo, verrebbe bilanciato il ruolo dell’India all’interno dell’organizzazione. A sua volta, Nuova Delhi intende supportare la causa dell’adesione russa per controbilanciare un eventuale ingresso cinese. ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DI COREA – UNIONE EUROPEA – GUERRA FREDDA – AFGHANISTAN

epatite

Enciclopedia on line

Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] primi dati sull’esistenza di questo virus risalgono agli anni 1950 e furono raccolti in occasione di un’epidemia esplosa a Nuova Delhi. È solo però negli anni 1980 che il virus viene isolato e identificato con l’attribuzione del nome virus E. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – MONONUCLEOSI INFETTIVA – SISTEMA IMMUNITARIO – ANTIGENE AUSTRALIA – CORTICOSTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epatite (3)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] -1800). - Si affermò nell'India in un'architettura originale, seppure in un primo tempo ispirata a tipi persiani; e Delhi, Agra e Lahore sono celebri per le moschee, i sepolcri e i palazzi caratterizzati da grande chiarezza nella disposizione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

Enciclica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104) Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] (6 novembre 1999, successiva all'assemblea speciale per l'Asia tenuta nel 1998 e firmata dal Papa a Nuova Delhi) sulla missione della Chiesa nel continente asiatico. Tra le numerose lettere apostoliche bisogna almeno ricordare: Ordinatio sacerdotalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: ACTA APOSTOLICAE SEDIS – MAGISTERO DELLA CHIESA – CONCILIO VATICANO II – CODEX IURIS CANONICI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enciclica (10)
Mostra Tutti

STOPPARD, Tom

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STOPPARD, Tom Rosario Portale STOPPARD, Tom (nato Straussler, Tomas) Drammaturgo britannico, nato a Zlin (Cecoslovacchia) il 3 luglio 1937. Nel 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale, la famiglia [...] ; K.E. Kelly, Tom Stoppard and the craft of comedy: medium and genre at play, Ann Arbor 1991; B. Bluggel, Tom Stoppard. Metadrama und Postmoderne, Francoforte s.M. 1992; R.A. Andretta, Tom Stoppard: an analitical study of his plays, Nuova Delhi 1992. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – FANTASCIENZA – NUOVA DELHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPARD, Tom (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 59
Vocabolario
camion-bomba
camion-bomba (camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
hinglish s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali