URBANIZZAZIONE
Marco Maggioli
L’intensità e la rapidità della crescita demografica mondiale, avviatasi nel 19° sec. con lo sviluppo dell’industria e dei servizi e ancora ampiamente in corso, è stata [...] e in Europa, 2 in Nord America. Tōkyō rimane la città più grande del mondo, con 38 milioni di abitanti, seguita da Nuova Delhi (circa 25 milioni), Shanghai (circa 23 milioni), Città di Messico, Bombay e San Paolo del Brasile con circa 21 milioni di ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] propria. Questa produzione è dovuta ad autori che operano in ambienti diversi. Residente quasi solo in India, prevalentemente a Delhi, A. Roy (n. 1961), dopo il grande successo internazionale del romanzo di esordio, The god of small things (1997 ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] tavv. XXXII-XXIV; M. Postel, Ear ornaments of Ancient India, Bombay 1989; R. Nanda, The Early History of Gold in India, Nuova Delhi 1992; S. Kossak, The Arts of South and Southeast Asia, in The Metropolitan Museum of Art Bulletin, LI, 1993, 4, pp. 1 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] , Ancient Bangladesh, Dhaka 20012; Id., Archaelogical Geography of the Ganga Plain. The Lower and the Middle Ganga, Delhi 2001; G. Sengupta - Sh. Panja (edd.), Archaeology of Eastern India: New Perspectives, Kolkata 2002.
Jagjivanpur
di Sandrine ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] and Moenjodaro (PhD Diss.), University of Pennsylvania 1976; S.R. Rao, Lothal a Harappan Port Town (1955-62), I-II, New Delhi 1979-85; H.-P. Francfort, Evidence for Harappan Irrigation System in Haryana and Rajasthan, in EastAnthr, 45, 1-2 (1992 ...
Leggi Tutto
ALBERO DEL MONDO
A. Grossato
India. L'a., pur essendo fra і simboli letterariamente più frequenti e importanti dell'induismo, è assai di rado rappresentato in modo esplicito nelle sue arti figurative. [...] Bosch, The Golden Germ, L'Aia 1960; M. S. Randhawa, The Cult of Trees and Tree-Worship in Buddhist-Hindu Sculpture, Nuova Delhi 1964; S. S. Gupta, Tree Symbol Worship in India, Bombay 1965; S. M. Gupta, Plant Myths and Traditions in India, Leida 1971 ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
G. De Marco
Antica città della valle del Gange, identificata con le rovine dell'attuale villaggio di Kosām, sulla riva sinistra della Yamunā, c.a 60 km a SO di Allahabad, nel distretto omonimo [...] 549-564; N. N. Ghosh, Early History of Kausāmbī, Allahabad 1935; B. C. Law, Kausāmbī in Ancient Literature (MASI, 60), Delhi 1939; S. C. Kala, Terracotta Figurines from Kausāmbī, Allahabad 1950; G. R. Sharma, The Excavation at Kausāmbī (1957-59): The ...
Leggi Tutto
Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad
Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico, nato a Chaguanas (Trinidad) il 17 agosto 1932. Dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Rhys Memorial [...] , che ha suscitato polemiche per la severità con cui lo scrittore descrive la 'nevrosi della conversione'.
bibliografia
V.S. Naipaul, An anthology of recent criticism, ed. P. Panwar, Delhi 2003.
G. Dooley, V.S. Naipaul, man and writer, Columbia 2006. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] ’imperatore Aurangzeb, che si impadronisce del potere nel 1658, dopo aver fatto imprigionare suo padre nel Forte Rosso di Delhi, a differenza dei suoi più tolleranti predecessori è un fanatico difensore e propagatore della fede islamica, che cerca di ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Grande laboratorio della politica, l’India ha eletto domenica 22 luglio 2012 il suo tredicesimo presidente, il settantaseienne bengalese Pranab Mukherjee. Figlio di un combattente [...] in taluni momenti essenziale, un po’ come accade in Italia. Soprattutto il presidente, dalla sua magnifica residenza coloniale di Delhi, deve sforzarsi di porsi come punto di riferimento aggregante in una realtà così diversificata e complessa come l ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...