UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] nel loro compito educativo e sociale. Si ricordano, ad esempio, le biblioteche pilota di Medelin (Colombia) e di Nuova Delhi (India). I.'UNESCO ha anche creato il Centro internazionale per il restauro di opere ed oggetti aventi valore artistico, che ...
Leggi Tutto
TAMERLANO
Ettore Rossi
. Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] era di ritorno a Samarcanda e ne ripartì due anni dopo per la spedizione in India, dove prese e saccheggiò Dihli (Delhī). Fece quindi una breve sosta ancora a Samarcanda e poi tornò in occidente, dove le sue conquiste erano minacciate dal sultaho ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] la madrasa decadde. In India la madrasa si diffuse a partire dal XIII secolo con la fondazione del sultanato di Delhi che in ambiente Hindu aveva un programma di islamizzazione. Gli edifici più cospicui appartengono anche in questo caso al periodo ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] Tokyo 1967; B. Rowland, The Evolution of the Buddha Image, New York 1968; Ν. Ray, Idea and Image in Indian Art, Nuova Delhi 1972; W. M. Spink, The Splendors of Indra's Crown: A Study of Mahāyāna Developments at Ajanta, The Sir George Birwood Memorial ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] del Quattrocento le grandi capitali siano state raramente città di mare: Babilonia, Roma, Menfi, Ch’ang-ha, Pechino, Delhi, Mosca, Parigi, Samarcanda, Persepoli… La forza degli imperi stava soprattutto nella loro capacità di controllare la produzione ...
Leggi Tutto
GWALIOR
G. Verardi
Museo. - Il Museo Archeologico di G. nel Madhya Pradesh (India) è sistemato nel Gujari Mahal, un edificio del XVI sec. che si trova all'ingresso del Forte. Venne aperto nel 1922, [...] un'immagine di Balarāma e sei di un gruppo di saptamātṛkā (v. mātrkā) di alta qualità (la settima scultura si trova a Delhi), ciascuna delle quali assisa in bhadrāsana su uno scranno, databili agli anni 400-415 d.C., e un Visnu di poco posteriore ...
Leggi Tutto
Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995
HARAPPA
J. Auboyer
Centro indiano nel Panjab, sulle rive dell'Indo. Al pari di Mohenjo-Daro (v.), appartiene alla "civiltà dell'Indo" che fiorì all'incirca tra la [...] 'animali; negli strati inferiori i sigilli, più piccoli, portano un semplice pittogramma.
Bibl.: E. Mackay, The Indus Civilization, Londra 1935; M. S. Vats, Excavations at Harappa, Delhi 1940; R. E. M. Wheeler, The Indus Civilization, Cambridge 1953. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel 1987 un accordo fra il governo di Colombo e quello di Nuova Delhi (che aveva appoggiato i Tamil) accolse alcune rivendicazioni dei separatisti, proclamando fra l’altro il tamil (in aggiunta al ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] una politica come quella dei paesi N.A., significò − nella circostanza in cui si svolse la Conferenza di Nuova Delhi − la rivalutazione di un più attento disimpegno dalla politica delle grandi potenze e un più convinto rilancio della solidarietà fra ...
Leggi Tutto
SPENDER, Stephen
Rosario Portale
(App. II, II, p. 875)
Poeta e critico inglese, nato a Londra il 28 febbraio 1909, morto ivi il 17 luglio 1995. Fondatore e direttore (1953-67) della rivista Encounter, [...] and criticism. An annotated bibliography, New York 1977; S.N. Pandey, Stephen Spender: a study in poetic growth, Nuova Delhi 1982; S.V. Sternlich, Stephen Spender, New York 1992; H. David, Stephen Spender: a portrait with background, Londra 1992 ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...