PRAYĀGA/ALLAHABAD
G. Verardi
Allahabad è una delle maggiori città dell'India settentrionale, situata a poca distanza a O del punto in cui la Yamunā confluisce nel Gange. Nello stesso punto confluisce, [...] , G. S. Gai (ed.), Inscriptions of the Early Gupta Kings, Revised by D. R. Bhandarkar (Corpus Inscriptionum Indicarum, III), Nuova Delhi 1981, pp. 203-220; J. Irwin, The Prayaga Bull-Pillar: Another Pre-Aśokan Monument, in H. Härtel (ed.), SAA 1979 ...
Leggi Tutto
LALITPUR
G. Verardi
Località dell'Uttar Pradesh (India) al centro di una delle aree più importanti, anche se relativamente meno note, del bacino del fiume Betwa, insieme con Vidiśā (v.) ed Erāṇ (ν.) [...] M. S. Vats, The Gupta Temple at Deogarh (MASI, 70), Delhi 1952; K. Bruhn, The Jaina Images of Deogarh, Leida 1969; Architecture, North India. Foundations of North Indian Style c. 250 B.C.-A.D. 1100, II, Nuova Delhi-Princeton 1988, pp. 49-52, 126-127. ...
Leggi Tutto
INDUISMO (XIX, p. 147)
Oscar Botto
Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] for the western world, a cura di C. Isherwood, Londra 1963; J. N. Farquhar, Modern religious movements in India, Delhi 1967; Maharshi Mahesh Yogi, On the Bhagavad-gita, Aylesbury 1967; Satprem, Sri Aurobindo o l'avventura della coscienza, Imola 1968 ...
Leggi Tutto
Stato indigeno dell'India britannica situato nella parte NE. del Rājputāna, con oltre 8000 kmq. di superficie, in forma di quadrilatero allungato da nord a sud. Alcune catene parallele di ripide colline, [...] rettili velenosi.
La capitale dello stato, Alwar, è situata nella parte NE. del Rājputāna a 129 km. a SO. di Delhi. Varie sono le ipotesi sull'origine del nome, facendosi derivare da Alpur "città forte"; Arbalpur "città degli Arāvalli"; Salwapura ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] -Newark (19.040.000 ab.), Città di Messico (19.028.000 ab.), Mumbai (18.978.000 ab.), San Paolo (18.845.000 ab.), quindi Delhi (15.926.000 ab.), Shanghai (14.987.000 ab.), Calcutta (14.787.000 ab.), Dacca (13.485.000 ab.), Buenos Aires (12.795.000 ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] Pebley, A., Demography of the marriage market in sub-Saharan Africa and south Asia, in International population conference, New Delhi, vol. III, Liège 1989, pp. 175-187.
Goldman, N., Westoff, C.F., Hammerslough, C., Demography of the marriage market ...
Leggi Tutto
FONDAMENTALISMO.
Enzo Pace
– Premesse storiche. Le caratteristiche del fondamentalismo. Economia, comunicazione, genere. Bibliografia
Premesse storiche. – Il f. è un fenomeno religioso relativamente [...] », 2006, 1, pp. 23-44; P.N. Thomas, Strong religion, zealous media. Christian fundamentalism and communication in India, New Delhi 2008; G. Bronner, La pensée extrême, Paris 2009 (trad. it. Bologna 2012); N. Stadler, Yeshiva fundamental ism. Piety ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] , 6, pp. 43, 8-9, pp. 52-65 e 10, pp. 39-46; Lokesh Chandra (ed.), The Samye Monastry (Sata Pitaka Series), Nuova Delhi, 1961; Tshal pa kun dga' rdo rje, Deb ther dmar po: The Red Annals (Tibetan), Gangtok 1961; H. Richardson, Tibet and Its History ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] la cui crescita è stata negli ultimi anni molto più rapida, si è sostanzialmente ridotto: Gaicarta ha raggiunto i 30 milioni; Delhi, Seoul-Incheon, Manila, Shanghai e Karachi, in ordine decrescente, sono comprese tutte fra i 20 e i 25 milioni. Appena ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] , 1979) e in America latina (São Paulo, 1980). L'Associazione ha fatto il bilancio di questo primo periodo di lavoro a Nuova Delhi nel 1981 e ha tentato un dialogo con il Primo Mondo a Ginevra nel 1983. La settima conferenza dell'EATWOT (Ecumenical ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...