Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] regione indiana.
Bibliografia
J. Marshall, Mohenjo-daro and the Indus Civilization, I-III, London 1931; M.S. Vats, Excavations at Harappa, Delhi 1940; R.B. Lee - I. De Vore, Man the Hunter, Chicago 1968; V.N. Misra - Y. Mathpal - M. Nagar, Bhimbetka ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Leiden 1990; G. Verardi, Excavations at Harigaon, Kathmandu, I-II, Rome 1992; B.B. Lal, The Earliest Civilization of South Asia, New Delhi 1997.
Africa
di Samou Camara
I sistemi di misura lineari e ponderali
Dal VI al XV sec. d.C. le unità monetali ...
Leggi Tutto
LEWIS, Oskar
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense, nato a New York il 25 dicembre 1914, morto a Urbana il 16 dicembre 1970. Laureato in storia alla Columbia University (1940), dopo una breve esperienza [...] culture (1942); Life in a Mexican village: Tepoztlan restudied (1951); Village life in Northern India: studies in a Delhi village (1958); Five families: Mexican case studies in the culture of poverty (1959); The children of Sanchez: autobiography ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] una certa liquidità dalla vendita dei tessuti e aveva concluso con un mercante cremonese un contratto di cambio pagabile a Delhi dove questi aveva dei creditori; in Asia centrale, aveva chiesto un ulteriore prestito a un arabo che aveva preteso un ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] e altri, Armi e Armature Asiatiche, Milano 1974, pp. 91-112; G. Ν. Pant, Indian Arms and Armor, 2 voll., Nuova Delhi 1978; M. V. Gorelik, Kušanskij dospekh («L'armatura kuṣāṇa»), in Drevnjaja Indija. Istoriko-kul'tur- nye svjazi, Mosca 1982, pp. 82 ...
Leggi Tutto
MATHURĀ, Museo di
G. Verardi
Si deve a F. S. Growse, alto funzionario dell'amministrazione britannica, l'iniziativa, nel 1874, di radunare in un unico luogo le sculture che ormai in buon numero erano [...] Inscriptions. Unpublished Papers Edited by Klaus L. Janert, Gottinga 1961; R. C. Sharma, Mathura Museum Introduction (A Pictorial Guide Book), Mathura 1971; id., Buddhist Art of Mathura, Delhi 1984; id., The Splendour of Mathura Art and Museum, Nuova ...
Leggi Tutto
SANCHI
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] La Porte orientale du Stûpa de Sanchi, Parigi 1910; J. Marshall, Monuments of Sânchi, in Archaeological Survey of India, 1913-1914; J. Marshall, A. Foucher, N. G. Majumdar, The Monuments of Sânchi, 3 voll., Delhi 1939; J. Marshall, A Guide to Sanchi ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] nel 1971 in una guerra civile, che si concluse nella secessione dell’ala orientale. Il ruolo giocato da Nuova Delhi a favore degli insorti alimentò la convinzione tra la classe dirigente pakistana che dietro i movimenti autonomisti e indipendentisti ...
Leggi Tutto
India portoghese
(o Estado de Índia) Una delle colonie facenti parte dell’impero portoghese d’oltremare. Alla «ricerca di spezie e di cristiani» e forte dei diritti di esplorazione sulla rotta delle [...] occidentale, cui si aggiunsero i centri di Dadra e Nagar Haveli (1779). Dopo l’indipendenza indiana (1947) Nuova Delhi chiese la restituzione dei territori dell’I.p.; al rifiuto portoghese risposero «pacifiche» invasioni di manifestanti (1954, 1955 ...
Leggi Tutto
citta
città s. f. – L’espansione delle c. contemporanee nei primi anni del 21° sec. ha assunto proporzioni tali da mettere spesso in discussione la stessa nozione storica del termine, peraltro già originariamente [...] e a San Diego. Fra le più estese e popolose del mondo sono la megalopoli indo-gangetica che comprende Nuova Delhi, Calcutta, Varanasi e Dacca; quella del Pearl River Delta, che include Hong Kong, Shenzen, Guangzhou, Zhongshan e Macao; la cosiddetta ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...