(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] C. Harvey, Papers on the economy of Botswana, Londra 1981; M. A. Oommen, Botswana economy since independence, Nuova Delhi 1983.
Storia. - Indipendente dal 1966, ha preservato finora istituzioni di tipo democratico, con elezioni a scadenze regolari e ...
Leggi Tutto
PANJAB (XXVI, p. 193)
Paolo DAFFINA
In conseguenza dell'Indian Independence Act del 1947, la regione del P. è rimasta divisa tra Unione Indiana (P. orientale) e Pakistan (P. occidentale). La demarcazione [...] sede centrale è a Chandigarh, ma di cui esistono sezioni distaccate a Hoshiarpur, Ludhiana, Jalandhar, Amritsar e Delhi. La risorsa economica principale è l'agricoltura, la cui produzione è stata considerevolmente migliorata e accresciuta dalle vaste ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] in India e in Afghanistan per realizzare due film. Il regista rimase particolarmente colpito dalla città di Delhi (alla quale avrebbe dedicato il documentario The Delhi way, uscito solo nel 1964) e l'amore per l'India segnò tutta la prima parte della ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] o quelle dei suoi maggiori affluenti sono sorte innumerevoli città, fra cui molte notevolmente popolate (tra le altre, Calcutta, Delhi, Kanpur).
Archeologia
Nella valle del G. datano dal 9000 al 3000 a.C. insediamenti di cacciatori-raccoglitori e ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato a Kedleston (Derbyshire) l'11 gennaio 1859, morto a Londra il 20 maggio 1925. Fu ben presto una delle speranze del partito conservatore e, venticinquenne, fu scelto dal marchese di Salisbury [...] l'incoronazione di Edoardo VII a imperatore delle Indie, il C. presiedette alla grande adunata (durbar) dei principi indiani a Delhi. Nel 1925 acuitesi le differenze di vedute col Kitchener, comandante in capo delle truppe, il C. lasciò il governo ...
Leggi Tutto
RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". [...] insetti.
Nel 1193 Muḥammad al-Ghūrī con un esercito di Afghāni sconfisse Prithwī Rāj, nipote di Visaldev, e, installatosi a Delhi, vi annetteva il territorio di Ajmer. Dal 1470 al 1531 questo fu annesso al dominio maomettano di Mālwā, ma subito dopo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] .C. Handa, Tabo Monastery and Buddhism in the Trans-Himalaya: Thousand Years of Existence of the Tabo Chos-Khor, New Delhi 1994; E. Stutchbury, Perception of Landscape in Karzha: "Sacred" Geography and the Tibetan System of Geomancy, in The Tibet ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , in: Situating the history of science. Dialogues with Joseph Needham, edited by S. Irfan Habib and Dhruv Raina, New Delhi-New York, Oxford University Press, 1999, pp. 152-197.
Pingree 1992: Pingree, David, Hellenophilia versus the history of science ...
Leggi Tutto
NAGARA
A. A. Di Castro
Villaggio indiano (probabilmente la Nagaraka delle fonti Maitraka) situato c.a 3 km a Ν di Cambay (Gujarat). Intorno al I sec. d.C. N. era una città portuale di piccole dimensioni [...] 10; 1964-65, pp. 11-12. - R. N. Mehta, Excavation at Nagara, Baroda 1968; H. D. Sankalia, Prehistoric and Historic Archaeology of Gujarat, Nuova Delhi 1987, pp. 164-166; R. Ν. Mehta, in A. Ghosh (ed.), An Encyclopedia of Indian Archaeology, ii, Nuova ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] cortili. Grandiose sono le moschee di Bijapur, Fatihpur Sikri e Agra; la più imponente su suolo indiano è quella di Delhi (metà sec. XVII), composta da gigantesche terrazze, d'imponenti e nobili proporzioni, con possenti edifici d'ingresso e facciate ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...