ŚIŚUPĀLGARH
G. Verardi
Centro fortificato nell'Orissa (India), che costituisce uno degli insediamenti - il più antico a noi noto - della grande area urbano-templare di Bhuvaneshvara, odierna capitale [...] Eastern India, in Ancient India, V, 1949, pp. 62-105; D. Mitra, Bhubaneshwar (ASI), Nuova Delhi 1958; id., Udayagiri and Khandagiri (ASI), Nuova Delhi 1960; K. C. Panigrahi, Archaeological Remains at Bhubaneshwar, Calcutta 1961, in part. pp. 177-210 ...
Leggi Tutto
Tuttofuoco, Patrick
Tuttofuòco, Patrick. – Artista (n. Milano 1974). Frequenta la facoltà di architettura del Politecnico di Milano e l’Accademia di Brera, e tiene la sua prima personale nel 2000 presso [...] nato da un viaggio intorno al mondo di tre mesi attraverso diciotto megalopoli (Milano, Mumbay, Udaipur, Jaipur, New Delhi, Bangkok, Kuala Lumpur, Jakarta, Singapore, Shanghai, Beijing, Seul, San Francisco, Las Vegas, Los Angeles, Mexico City, São ...
Leggi Tutto
Kashmir (Kaśmīr )
Ciro Lo Muzio
Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore [...] di una soluzione pacifica del conflitto, esacerbato anche da una serie di azioni terroristiche, come l'irruzione armata nel Parlamento di Nuova Delhi (dic. 2001) e gli attentati a Srinagar (ott. 2001), a Jammu (genn. 2002) e, ancor più gravi, a Nuova ...
Leggi Tutto
D Cittadina della Persia nel vilāyet di Fārs, posta a circa 1270 m. sul mare, a circa 90 km. a S. di Shīrāz; a NO. del centro attuale si trovano le rovine dell'antica città dei Sāsānidi, della quale si [...] d'una torre quadrata con scala esterna, considerata come santuario del fuoco, eretta da Ardashīr.
Per la Fīrūzābād di India, v. delhi, XII, p 533.
Bibl.: M. Dieulafoy, L'art antique de la Perse, Parigi 1884-89, IV; F. Oelmann, Hilani und Liwanhaus ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] Art of Ancient India: Buddhist, Hindu, Jain, New York-Tokyo 1985; A. K. Narain (ed.), Studies in Buddhist Art of South Asia, Nuova Delhi 1985 (saggi di Α. Κ. Narain, J. C. Huntington, J. Cribb, J. A. Raducha, M. L. Carter); J. C. Harle, The Art and ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] 1946; H. Zimmer, Myths and Symbols in Indian Art and Civilization, New York-Londra 1946; B. Majumdar, A Guide to Sârnâth, Delhi 1947; R. Mokkerji, The Gupta Empire, Bombay 1947; R. E. M. Wheeler, Harappâ 1946: the Defences and Cemetery R. 37, in ...
Leggi Tutto
Regione, detta Dakhin dagl'indigeni, dal sanscrito dakshina "meridionale", comprendente tutta la penisola indiana a S. del 22° N., o più precisamente a S. del fiume Nerbudda (Narbada) e dei Vindhya; ha [...] molto più tardi dell'India settentrionale, e soltanto verso la fine del sec. XIII venne in gran parte annessa al regno di Delhi, sotto le dinastie dei Khalgī e dei Taghlaq. Da allora in poi la classe dominante fu costituita da musulmani, benché la ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] arrivano a 1.000 km. Nonostante queste importazioni da Stati lontani, il numero di vagoni di legna da ardere che vengono scaricati a Delhi è calato da 12.424 negli anni 1981-1982 a 7.577 solo due anni dopo. Tale calo contribuisce a spiegare perché i ...
Leggi Tutto
Sikh Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Punjab da Nānak (1469-1538) nell’intento di unire indù e musulmani nella fede in un Dio unico, che non doveva essere rappresentato [...] venendo in seguito concentrati a forza nel Punjab indiano. Il contrasto fra il movimento separatista dei S. e il governo di Nuova Delhi si aggravò a partire dai primi anni 1980, dando luogo fino alla metà degli anni 1990 a ripetuti e gravi episodi di ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] ). - Su Qunduz, v: J. Hackin, in MDAFA, VIII (1959), pp. 19-21; E. Barger e Ph. Wright, in M. A. S. I., LXIV (Delhi 1941); K. Fischer, in Artibus Asiae, XXI (1959), pp. 251-53; A. D. H. Bivar, The Bactrian Treasure of Kunduz, Bombay 1955. Su Shahr-i ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...