Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] , n.s., IV, 1971-1972, pp. 49-62; S. P. Gupta, The Disposal of the Dead and Physical Types in Ancient India, Delhi 1972; B. K. Gururaja Rao, Megalithic Culture in South India, Mysore 1972; A. Parpola, Arguments for an Aryan Origin of the South Indian ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] fine del secolo venne fondato l'Archaeological Survey of India e dove la costruzione di nuove strutture pubbliche a Lahore e a Delhi segnò l'avvio di indagini sistematiche sui monumenti imperiali di epoca Moghul. Tra la fine del XIX e l'inizio del ...
Leggi Tutto
LAURIYĀ-ΝAΝDAN'GARH (v. vol. IV, p. 509)
G. Verardi
Località del Bihar (India) situata lungo l'Uttarāpatha, la Via del Nord che dalle città del Magadha, Pāṭaliputra (v.) e Vaiśālī (v.), costeggiando [...] M. Taddei (ed.), SAA 1977, II, Napoli 1979, pp. 799·845; A. Ghosh, in A. Ghosh (ed.), An Encyclopaedia of Indian Archaeology, II, Delhi 1989, pp. 254-255, s.v.; G. Schopen, An Old Inscription from Amarāvati and the Cult of the Local Monastic Dead in ...
Leggi Tutto
SATANIKOTA
A. A. Di Castro
Sito indiano sulla sponda destra del fiume Tungabhadra, nell'Andhra Pradesh, poco distante dalla confluenza di questo con la Krishna. Il nome significa il «Forte dei Sātavāhana», [...] , in M. S. Nagaraja Rao (ed.), Kusumanjali. New Interpretation of Indian Art and Culture. Sh. C. Sivaramamurti Commemoration Volume, 2 voll., Delhi 1987, pp. 447-453; N. C. Ghosh, in A. Ghosh (ed.), An Encyclopaedia of Indian Archaeology, II, Nuova ...
Leggi Tutto
HOK
– Studio di architettura statunitense fondato nel 1955 a St. Louis, nel Missouri, con il nome Hellmuth, Obata + Kassabaum, da George Hellmuth (1907-1999), Gyo Obata (n. San Francisco 1923) e George [...] sua sagoma sinuosa spicca nel caotico skyline della capitale indonesiana; il Terminal 3 dell’Indira Gandhi international airport a Delhi (2010), che ha conquistato la LEED gold certification; il Salvador Dalí museum a St. Petersburg, in Florida (2011 ...
Leggi Tutto
Sultano della dinastia mongola dell'India, nato il 15 ottobre 1542, morto il 16 ottobre 1605. Il suo nome completo è Muḥammad Abū'l-Fath Gialāl ad-dīn, e Akbar ("il Massimo") non è che il soprannome onorifico [...] l'impero mongolo dell'India non raggiunse in seguito mai più. A. scelse come sua capitale, in luogo della vecchia sede di Delhi, Agra (v.).
Ricostituita l'unità e la potenza dell'impero, A. diede opera, durante il suo lungo regno, mentre ne allargava ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] nell'area sacra di Butkara I (Swāt, Pakistan), in AnnOrNap, XLIV, 1984, pp. 319-338; S. Soni, Evolution of Stupas in Burma, Delhi 1991; R. Knox, Amaravati. Buddhist Sculpture from the Great Stupa, Londra 1992; A. Snodgrass, The Symbolism of the Stupa ...
Leggi Tutto
YAΚṢA
G. Kreisel
Nome sanscrito maschile con il quale si indicano esseri per metà demoniaci e per metà divini della mitologia indiana. Gli y., sotto forma di spiriti, erano considerati abitatori di [...] 1981; G. von Mitterwallner, Yakṣas of Ancient Mathurā, in D. M. Srinivasan (ed.), Mathurā, the Cultural Heritage, Nuova Delhi 1989, pp. 368-382; G. Kreisel, Baum und Teich: Fruchtbarkeitskulte und Schlangenverehrung, in Palast der Götter. 1500 Jahre ...
Leggi Tutto
Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] avvio con la prima assemblea generale ad Amsterdam (1948). A questa fecero seguito le assemblee di Evanston (1954), Nuova Delhi (1961), Uppsala (1968), Nairobi (1975), Vancouver (1983), Canberra (1991), Harare (1998), Porto Alegre (2006). Alla quinta ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giambattista e Gerolamo
Giuseppe Caraci
nati a Cosenza da padre toscano, l'uno nel 1552, l'altro qualche anno di poi, furono insieme mercanti, eruditi e viaggiatori dei più celebri del tempo [...] cattolica, mentre Giambattista, attraversata la Persia, si condusse ancora una volta a Hormuz, e poi in India, dove visitò Tatta, Delhi e Agra, accolto con grande onore dal Gran Mogol, e dove qualche anno dipoi fu raggiunto dal fratello. Riunito un ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...