MANDASOR
G. Verardi
È l'antica Daśapura, principale città del Mālwa (India centro-occidentale, stato del Madhya Pradesh) nel V-VI sec. d.C., ricordata anche prima dell'epoca gupta in un'iscrizione di [...] a Śiva. Da Soṇḍni proviene anche il rilievo con vidyādhara, o esseri celesti in volo, che si trova oggi nel Museo Nazionale di Delhi.
Scivaita è anche la grande stele (alt. c.a 3 m) rinvenuta nel forte medievale di M., che mostra al centro uno Śiva ...
Leggi Tutto
Yadava
Antico regno indiano menzionato nella letteratura vedica, nel Mahabharata e nei Purana, che lo situano nella regione di Mathura. A tali mitiche origini si richiamò, molto più tardi, l’omonima [...] 1307 dal generale Malik Kafur; dopo un ultimo tentativo di ribellione, sedato nel 1317, il regno entrò stabilmente a far parte del sultanato di Delhi. La dinastia sopravvisse ancora per qualche anno, fino alla morte dell’ultimo re Malluji (1318-34). ...
Leggi Tutto
Chandragupta II Vikramaditya
Sovrano indiano (regno ca. 375-414) della dinastia Gupta. Figlio di Samudragupta, prese il posto del fratello maggiore Ramagupta, che uccise per poi sposare la regina Dhruvadevi. [...] secondaria a Ujjayini (od. Ujjain). Gli è attribuita l’erezione di un pilastro in ferro dedicato al dio Visnu (oggi situato nell’area del Qutb Minar presso Delhi), la cui pregevole fattura testimonia l’avanzamento della metallurgia nell’era gupta. ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato a Londra il 24 luglio 1900. Fellow del Trinity College di Cambridge e reader di economia all'università di Cambridge (Inghilterra).
Il D. è economista di formazione marxista e [...] . it. Torino 1950); Soviet economic development since 1917 (ivi 1947; trad. it. 1957); Some aspects of economic development (Delhi 1951); On economic theory and socialism, Collected papers (Londra 1955); An Essay on economic growth and planning (ivi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] Peter Gaeffke, Leiden, E.J. Brill, 1972, pp. 144-156 (rist. in: Kuiper, Franciscus B.J., Ancient Indian cosmogony, New Delhi, Vikas, 1983, pp. 138-150).
‒ 1983: Kuiper, Franciscus B.J., Ancient Indian cosmogony, essays selected and introduced by John ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] , all'interno di una più vasta recinzione, per es. i m. di Khān-i Jahān Tēlingānī (1372) e di ῾Isā Khān Niyāzī, a Delhi.Un altro tipo di m. è quello della torre-tomba, una tipologia molto diffusa in Iran nel corso dell'11° secolo. Qui l'attenzione è ...
Leggi Tutto
Vedi AIHOLE dell'anno: 1958 - 1994
AIHOLE (v. vol. I, p. 175)
A. M. Quagliotti
Il sito, nel distretto di Bījāpur (Karnataka), oggi un villaggio, noto nelle iscrizioni con il nome di Āryapura o Ayyavoḷe, [...] . 157-160; K. R. Srinivasan, Temples of South India, Nuova Delhi 1971; J. C. Harle, Three Types of Walls in Early Western pp. 47-64; S. Rajasekhara, Early Chāiukya Art at Aihole, Nuova Delhi 1985; S. L. Huntington, The Art of Ancient India, New York- ...
Leggi Tutto
RĀJGlR (v. s 1970, p. 652)
G. Verardi
Località del Bihar (India) a SE di Patna, che fu la prima capitale della più organizzata compagine statale dell'India gangetica antica, il Magadha. R. deriva da [...] 1938; A. Ghosh, Rajgir 1950, in Ancient India, VII, 1951, pp. 66-78; M. H. Kuraishi (rev. A. Ghosh), Rajgir (ASI), Nuova Delhi 1958; IAR, 1961-62, pp. 7-8; 1962-63, pp. 5-6; D. R. Patil, The Antiquarian Remains in Bihar, Patna 1963, p. 4 ss.; D. K ...
Leggi Tutto
NĀSIK
A. A. Di Castro
Antica città dell'India occidentale (la Nāsikya di Panini, Aṣṭādhyāyī, VI, 1, 63, e la Nasìka citata da Tolemeo, Geog., VII, I, 63), capoluogo dell'omonimo distretto del Maharashtra, [...] n.s. VIII, 1976-1977, pp. 65-68; S. Nagaraju, Buddhist Architecture of Western India (c. 250 B.C.-c. A.D. 300), Delhi 1981, J3p. 258-281, passim; A. M. Quagliotti, Note sulla cronologia degli Saka e degli Sätavähana, in RivStOr, LVI, 1982, pp. 75-113 ...
Leggi Tutto
Jai Singh II
Maharaja di Amber, poi Jaipur (n. 1688-m. 1743). Fu tra i principali sovrani dell’India settentrionale del suo tempo. Ricevette dall’imperatore mughal Aurangzeb il titolo sawai («una volta [...] contro le incursioni del persiano Nadir Shah. Fondò nel 1727 una nuova capitale a Jaipur, che dotò del celebre osservatorio astronomico Jantar Mantar, ancor oggi funzionante. Fece installare analoghi impianti a Delhi e in altre città del Centro-Nord. ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...