Edoardo Greppi
Il caso marò: una politica estera marginale
Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] di giurisdizione, l’Italia ha di fatto accettato che l’India esercitasse la sua. I marò sono stati rimandati a Nuova Delhi e un processo vi sarà celebrato. Non solo, sulla questione della giurisdizione vi è un precedente che non gioca a favore ...
Leggi Tutto
jat
Comunità rurale indiana specialmente diffusa nel Punjab indiano e pakistano. Di origini incerte (aria o centro-asiatiche), costituirono fin dall’8° sec. numerosi piccoli regni nel Sindh, nel Punjab, [...] con Badan Singh un regno a Dig (poi Bharatpur), che in pochi anni si espanse su un’ampia regione a S-O di Delhi. Con l’avvento del raj britannico molti j. entrarono nell’esercito coloniale, al cui interno venne creato un reggimento a loro riservato ...
Leggi Tutto
MĀTṚKĀ
A. Grossato
Il culto delle «madri» (mātṛkā) è diffuso su tutta l'estensione geografica che l'induismo ha raggiunto nel corso della sua espansione. Nelle sue molteplici e indefinite forme, esso [...] Agrawala, The Early Indian Mother-Goddess Votive Discs, in EastWest, XXIX, 1979, pp. 75-111; K. C. Aryan, The Little Goddesses (Matrikas), Nuova Delhi 1980; R. M. Cimino, Le yoginī ed i loro luoghi di culto, in RivStOr, LV, 1981, 1-2, pp. 39-53; H. C ...
Leggi Tutto
Geografo indiano, nato a Calcutta il 22 febbraio 1903. Ha compiuto gli studi prima a Benares, quindi a Londra e a Parigi, dove ha conseguito il dottorato con una tesi su Le Plateau de Meghalaya, una delle [...] dell'Unione geografica internazionale (1964-68) e quale principale organizzatore del Congresso geografico internazionale di Nuova Delhi (1968), sia come direttore della pubblicazione dell'Atlante nazionale indiano (National Atlas of India, edizione ...
Leggi Tutto
LIṄGA
H. Hartel
Il l., rappresentazione artistica del fallo, è simbolo del dio hindu Śiva (v.). La venerazione del l. costituisce, da tempi remoti, la più importante manifestazione del culto scivaita. [...] ihe Lucknow Museum, in ASIAR, 1909-10, p. 146 ss.; T. A. G. Rao, Elements of Hindu Iconography, II, Ι, Madras 1914 (Delhi 19682); J. N. Banerjea, The Phallic Emblem in Ancient and Medieval India, in Journal of the Indian Society of Oriental Art, III ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] Gira, Udegram, Pakistan, primo decennio 11° sec.), fino a che il ghoride Muḥammad creò, in India, un sultanato con capitale Delhi (1206-1290); le dinastie successive Khalji e Tughlaq ampliarono i domini verso il Sud. L’invasione di Tamerlano, che nel ...
Leggi Tutto
MARKANDAYA, Kamala
Rosario Portale
MARKANDAYA, Kamala (pseud. di Kamala Purnaiya, Taylor)
Scrittrice indiana, nata nel 1924. Ha studiato all'università di Madras. Dopo aver lavorato per alcuni anni [...]
Bibl.: A.V. Krishna Rao, The Indo-Anglian novel and the changing tradition, Mysore 1972; M.P. Jain, K. Markandaya, Nuova Delhi 1978; M. Mukherjee, The theme of displacement in A. Desai and K. Markandaya, in World literature written in English, 17, 1 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] A concise history of science in India, D.M. Bose chief editor, Samarendra N. Sen, B.V. Subbarayappa editors, New Delhi, Indian National Science Academy, 1971, pp. 213-273.
Malamoud 1994: Malamoud, Charles, Cuocere il mondo. Rito e pensiero nell'India ...
Leggi Tutto
PITALKHORĀ
G. Verardi
Monastero rupestre buddhista nel Maharashtra (India), situato all'inizio di una stretta valle, circa 70 km a NO di Aurangabad. Gli ambienti rupestri vennero scavati tra il II e [...] braccia alzate a reggere una ciotola sulla testa e indossa una collana adorna di amuleti con volti umani. Sempre nel museo di Delhi si trovano un rilievo raffigurante la Grande Partenza di Siddhārtha e un frammento con coppia reale: il re siede su un ...
Leggi Tutto
AHICHCHATRA
M. Taddei
Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh).
Vi furono [...] , AÎsoka and the Decline of the Mauryas, Londra 1961, p. 240 s.; Y. D. Sharma, in Archaeological Remains, Monuments and Museums, Nuova Delhi 1964, I, p. 50 s. e passim; R. C. Agrawala, A Rare Statue of Yamunà in the Nat. Museum of the Or. Institute ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...