Shah Jahan
Imperatore della dinastia mughal (n. 1592-m. Agra 1666), figlio di Jahangir, al quale succedette nel 1628. Durante il trentennio del suo regno, domò una rivolta nell’Ahmednagar, conquistando [...] . S.J. morì in prigionia nella Fortezza rossa di Agra. Il suo regno, che vide lo spostamento della capitale da Agra a Delhi (1649), segna l’apogeo della potenza politica dei Mughal ed è celebre per l’impulso dato all’arte musulmana d’India, specie ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] sia la lingua madre di nessun abitante dello Stato, ha raggiunto l’apice della perfezione formale nel 19° sec. con il poeta Ghālib di Delhi e con il prosatore Sir Sayyid Aḥmed Khān. Il più notevole poeta musulmano del 20° sec. è stato M. Iqbāl. Fra i ...
Leggi Tutto
Avventuriero (Luceau, Sarthe, 1753 - Fresnes, Loire-et-Cher, 1832). Recatosi come soldato in colonia, sposò (1782) la figlia di un maggiore dell'esercito maratto; da allora passò al servizio di diversi [...] ) sull'irlandese G. Thomas segnò l'apogeo della fortuna del P., che teneva sotto la propria soggezione l'imperatore di Delhi. Riconosciuto (1803) come generale di divisione francese, fu più volte sconfitto dal generale A. Wellesley, il futuro duca di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] furono i traduttori in sanscrito dei trattati persiani. Essi sono per lo più anonimi, ma un autore noto è Nityānanda di Indrapurī (Delhi), che fu ingaggiato da Āsaf ḫĀn, il vazīr dell'imperatore Šāh Ǧahān, per tradurre lo Zig-i Šāh Ǧahān dal persiano ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] the Inscription in Cave No. 20 at Udayagiri (M.P.), in F. M. Asher, G. S. Gai (ed.), Indian Epigraphy, Nuova Delhi-Bombay-Calcutta 1985, pp. 95-103; ead., Kuṣāṇa Coins and Sculptures, Mathura 1986; N. R. Ray, K. Khandalavala, S. Gorakshkar, Eastern ...
Leggi Tutto
Marāṭhi (o Maratti) Popolazione dell’India sud-occidentale sparsa nello Stato del Maharashtra. La loro lingua appartiene al ramo indoario dei linguaggi neoindiani ed è la continuazione della lingua pracrita [...] ., quando Sivājī Bhonsla (1627-1680) riuscì ad acquistare un dominio territoriale e un’autorità che sfidò quella dei Moghul di Delhi. Tale formazione unitaria finì col figlio di Sivājī, Sambhājī, che nel 1689 fu fatto mettere a morte dall’imperatore ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (1.423.919 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Punjab, sulla riva sinistra del fiume Chenab, nel punto in cui termina la navigazione, in una pianura ampiamente [...] fu presa anche da Alessandro). Fece parte del regno del Sind, conquistato dai musulmani alla metà dell’8° sec.; sotto gli imperatori di Delhi tra il 1526 e il 1774, fu conquistata poi dagli Afgani (1779), nel 1818 dai Sikh e nel 1849 dagli Inglesi. ...
Leggi Tutto
METCALFE, Charles Theophilus, 1° barone
Camillo Manfroni
Energico e attivo funzionario della Compagnia inglese delle Indie, nel periodo immediatamente posteriore al congresso di Vienna. Appartenente [...] ; ebbe incarichi di fiducia presso alcuni importanti sovrani indiani: fu residente per la Compagnia presso il sultano di Delhi; fu governatore di una provincia, e poi luogotenente generale dell'esercito indiano. Nel 1838 per dissensi col governatore ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] mathematics, in: Situating the history of science. Dialogues with Joseph Needham, edited by S. Irfan Habib and Dhruv Raina, New Delhi-New York, Oxford University Press, 1999, pp. 260-278.
Jha 1987: Jha, Vashishtha N., Studies in the Padapāṭhas and ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] of the Ayurvedic physicians and their works on medicine, from the earliest ages to the present time, 2. ed., New Delhi, Oriental Books Reprint Corporation, 1974, 3 v. (1. ed.: Calcutta, University of Calcutta, 1923-1929).
Potter 1977: Potter, Karl H ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...