MARATTI (Marāthā)
Popolazione dell'India centrale e Occidentale, di origine incerta, ma il cui stanziamento in India sembra anteriore alla conquista musulmana di Maḥmūd di Ghaznah (sec. XI). Il territorio [...] farsi riconoscere dalle varie tribù e ad acquistare un dominio territoriale e un'autorità che sfidava quella dei Mogul di Delhi. Questa formazione unitaria fu di breve durata, e praticamente finì col figlio di Sivājī, Sambhājī, che nel 1689 fu fatto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] of Pāṇini, in Roman transliteration by Sumitra M. Katre, Austin, University of Texas Press, 1987 (1. ed. indiana: Delhi, Motilal Banarsidass, 1989).
Raja 1964: Raja, K. Kunjunni, The Niruktavārttika of Nīlakaṇṭha, "Adyar Library bulletin", 28, 1964 ...
Leggi Tutto
bici-bomba
(bicicletta-bomba), loc. s.le f. Bicicletta che viene lanciata contro un obiettivo allo scopo di farlo esplodere.
• [tit.] Attentati a catena con le bici-bomba, strage in India nella città [...] e templi pieni di gente a Jaipur, popolare meta turistica. Sotto accusa gruppi islamici e terroristi kashmiri. Allerta a New Delhi e nelle grandi città (Unità, 14 maggio 2008, p. 10, Pianeta) • La tensione è forte a Lashkargah dove stanno affluendo ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] condotta nel 1800 da F. Buchanan nel territorio di Mysore. Merita anche che si ricordi la descrizione dei monumenti di Delhi compilata da Sayyid Ahmad Khan (1852), resa poi nota agli studiosi europei da J. Garcin de Tassy (Journal Asiatique, 1860 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] of Bombay, 1969.
Ghosh 1967: Ajanta murals. An album of eighty-five reproductions in colour, edited by Amalananda Ghosh, New Delhi, Archaeological Survey of India, 1967.
Gode 1946: Gode, Parshuram Krishna, Notes on the history of rose, rose water and ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] prosodia hindī; ma il grande progresso dell’urdū come lingua letteraria si registrò (17°-18° sec.) negli ambienti intellettuali di Delhi, grazie a S.W. Valī, Siraj ud-Dīn e Wajdi, autori di liriche raffinate ricche di nuovi spunti. Figure originali ...
Leggi Tutto
Karrani
Dinastia del Bengala (1564-75) fondata nel 1564 da un alto ufficiale degli Sher Shahi del Bengala, Taj Khan Karrani (1564-65). Durante l’anarchia che seguì alla morte di Islam Shah (1545-53), [...] in tutta l’India orientale fino a Puri in Orissa. Egli adottò una politica di formale sottomissione all’autorità centrale di Delhi, tanto da far leggere il nome dell’imperatore Akbar nella khutba del venerdì. Alla morte di Sulayman iniziò una lotta ...
Leggi Tutto
TUN-HUANG
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] recovered by Sir Aurel Stein during his Explorations in Central Asia, Kansu and Eastern Iran, a cura di F. H. Andrews, Delhi 1935; E. Matsumoto, Tonkô-ga no Kenkyû (Studio sulle pitture di Tun-huang), Tokyo 1937; Parigi, Musée Guimet, Manuscrits et ...
Leggi Tutto
ŚIVA
H. Härtel
Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] , in Bulletin of Museums and Archaeology in U.P., III, 1969, pp. 25-30; S. Chattopadhyaya, Evolution of Hindu Sects, Nuova Delhi 1970, pp. 90-149; N. P. Joshi, Catalogue of the Brahmanical Sculptures in The State Museum Lucknow, Part I, Lucknow 1972 ...
Leggi Tutto
MAHĀBHĀRATA
Ambrogio Ballini
. Il più grande poema epico dell'India. Si compone di 110.000 strofe circa, raccolte in 18 libri. Contiene nel nucleo di 20.000 strofe, ingranditosi poi con aggiunte di [...] genealogie, leggende, descrizioni, episodî delh più diversa specie, parabole, novelle, esposizioni filosofiche, ecc., la fiume Sarasvatī, odierno Sarasout, e ad occidente del Doab, tra Delhi e Muttra (antica Mathura) - tra i cugini Panduidi e Kuruidi ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...