L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Artefacts, in A.V.N. Murthy - I.K. Sarma (edd.), śrī Rāmachandrikā: Essays on Indian Archaeology, History, Epigraphy, Numismatics, Art and Religion, Delhi 1993, pp. 79-85; IndAR, 1996-97, p. 70; 1997-98, pp. 125-29; 1998-99, pp. 107-12; S. Gupta - D ...
Leggi Tutto
Città dell’India (1.700.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2007), nello Stato di Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Yamuna, in una zona intensamente coltivata a cereali, cotone, tè, [...] di grande importanza per i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento (lana, pelli). La posizione sulla linea ferroviaria Delhi-Kanpur ha favorito il processo di industrializzazione; alle lavorazioni artigianali di metalli preziosi, marmi e seta si ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (n. Colfax, California, 1935). Ha studiato a San Francisco e all'università di Berkeley e soggiornò a Parigi, dove compì esperimenti di sincronizzazione e sovrapposizione di nastri; [...] e della composizione, si è dedicato all'apprendimento delle tecniche vocali e strumentali della tradizione indiana (a Nuova Delhi). Considerato un protagonista del periodo successivo a J. Cage e un precursore della minimal music, ha influenzato anche ...
Leggi Tutto
Ghilzai
Una delle due principali confederazioni tribali pashtun insieme ai Durrani. Essa è a sua volta suddivisa in numerosi clan la cui tradizione territoriale si estende tra Qandahar e Ghazni. Si [...] i discendenti dei khalaj o turchi khalji, che entrarono in Afghanistan nel 9°-10° secolo. La dinastia Lodi che regnò sul sultanato di Delhi (1451-1526) fu una loro branca. Nel 18° sec. Mir Wais Khan (1707-1715), un capo g., si ribellò all’Iran e ...
Leggi Tutto
D Succeduta ad Agra quale capitale delle Provincie Unite del NO. dell'India Inglese e capoluogo del distretto omonimo. Abitanti: 157.220 (1921; 172.032 nel 1901), di cui circa 115.000 indù, 50.000 maomettani, [...] 6.000 cristiani; da essa irradiano linee ferroviarie per Bombay, Calcutta e Delhi, favorendone l'importantissima posizione strategica. È costruita a 115 m. s. m. sulla riva destra di un'ansa del Gange, presso la confluenza della Jumna, la quale la ...
Leggi Tutto
Medico, viaggiatore, filosofo, nato a Joué (Anjou) nel 1620, morto a Parigi nel 1688. Si laureò in medicina a Montpellier. Viaggiò in Palestina e in Siria, nel 1654; due anni dopo si recò in Egitto, e [...] alla fine del 1658 partì dal Cairo per Mokha e Surat. Pervenuto a Delhi nel 1659, rimase per sei anni alla corte dell'imperatore come medico, seguendolo nei viaggi al Kashmir e a Lahore. Verso la fine del 1665 partì da Agra con Tavernier, ...
Leggi Tutto
Figlio (Londra 1865 - Sandringham, Norfolk, 1936) di Edoardo VII. Entrò nella marina nel 1877. Divenne erede al trono alla morte del fratello, Alberto Vittorio duca di Clarence (1892). Creato duca di York, [...] di principe di Galles. Salì al trono nel 1910, e fu incoronato re a Westminster nel 1911 e imperatore a Delhi nello stesso anno. Durante il regno ebbe un atteggiamento rispettoso verso la costituzione, lasciando che i ministri governassero in suo ...
Leggi Tutto
Benvenuto, Carlo. – Pittore e scultore italiano (n. Stresa 1966). Artista di grande nitore formale, attento indagatore del versante enigmatico degli oggetti e degli spazi del quotidiano, le sue opere sfuggono [...] l’uso del mezzo fotografico in scala 1/1. Presente nelle esposizioni di prestigiose istituzioni internazionali (New Delhi , IX Triennale, 1997; Valencia, I Biennale, 2001; Shanghai, Museo d’arte contemporanea, 2006; Milano, Triennale, 2010; Roma ...
Leggi Tutto
Berar, sultanato del
Sultanato fondato nel 1490 dalla disgregazione del sultanato bahmanide per opera del governatore Fath Ullah Imad ul Mulk (1490-1504), capostipite della dinastia degli Imad Shahi [...] di un processo di adattamento e di indianizzazione dell’élite musulmana al contesto indù, già notato nelle vicende del sultanato di Delhi sia sotto la dinastia Khalji sia sotto quella Tughluq. Nel 1565 il B. partecipò alla battaglia di Talikota. Nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] from Coastal Sites in Tamil Nadu, ibid., pp. 125-33; N. Lahiri, The Archaeology of Indian Trade Routes up to c. 200 B.C., New Delhi 1992; R.M. Cimino, Land and Sea Routes between Rome and India, in R.M. Cimino (ed.), Ancient Rome and India, New ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...