VIṢṆU
H. Härtel
Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] Dicata, II (Serie Orientale Roma, LVI, 2), Roma 1987, pp. 573-587; R. Parimoo, Vaisnavism, in Indian Art & Culture, Nuova Delhi 1987; P. G. e D. Paul, Brahmanical Imagery in the Kuṣāṇa Art of Mathurā, in EastWest, XXXIX, 1989, pp. 132-136; R ...
Leggi Tutto
PERRON
Georges BOURGIN
. Pierre Cuillier, detto P., avventuriero francese, nato a Luceau (Sarthe) il 6 agosto 1753, morto nel castello di Fresne (Loire-et-Cher) il 21 maggio 1832. Nel 1774 si recò come [...] della Djumna. Sua capitale era Göel, al centro del Doab, ed egli teneva sotto la propria soggezione l'imperatore di Delhi. Nel 1802 i Mahratti accettarono col trattato di Bassein (31 dicembre), il dominio inglese. Il programma britannico comportò poi ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] culture, Madras 1960.
Kakati, B., Viṣṇuite myths and legends, Gauhati 1952.
Kaveeshwar, G. W., The ethics of the Gītā, Delhi 1971.
Keith, A. B., The religion and philosophy of the Veda and Upanishads, 2 voll., Cambridge, Mass., 1925.
Klostermaier, K ...
Leggi Tutto
Muhammad Ghuri
Sultano musulmano d’India (m. 1206) di origine turco-afghana. Penetrato (1175) nella valle dell’Indo, con una serie di fortunate campagne creò un esteso dominio comprendente parte dell’Afghanistan [...] e del Panjab, ponendo fine (1186) alla dinastia dei Ghaznavidi. Gettò le basi del sultanato di Delhi, poi realizzato dallo schiavo affrancato Qutb al-din Aybak. ...
Leggi Tutto
Romanziere indiano di lingua inglese (Madras 1906 - ivi 2001). Considerato il grande patriarca della letteratura indiana di lingua inglese, ha goduto di crescente fortuna anche in Italia. Caratteristica [...] Association of Independent Schools Award (1965) negli Stati Uniti; la laurea ad honorem dalle università di Leeds e di Nuova Delhi.
Opere
Fu scoperto da G. Greene, che promosse la pubblicazione del suo primo romanzo (Swami and friends, 1935; trad ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] all'occupazione di popoli stranieri. Essa fu in ampia misura unificata negli Imperi dei Maurya e dei Gupta, nel sultanato di Delhi e nell'Impero moghul. Cadde quindi sotto il dominio britannico a partire dalla seconda metà del 18° secolo e raggiunse ...
Leggi Tutto
Sovrano di Persia (Kalāt, Khorāsān, 1688 - Fathabad 1747). Di umili origini, si distinse combattendo contro gli Afgani che avevano invaso la Persia e, eliminato l'ultimo rappresentante della dinastia ṣafavide, [...] assunse nel 1736 la corona. La più celebre delle sue imprese militari è l'invasione dell'India (conquista di Delhi, 1739); sostenne anche fortunate lotte contro i khān di Chiva e Buchara e contro i Turchi Ottomani. La spietata energia della sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] 35-48; Vishnu-Mittre, The Uses of Wild Plants and the Processes of Domestication in the Indian Sub-continent, ibid., New Delhi 1985, pp. 281-91; M.S. Alam - V.N. Misra, Quantitative Composition and Functional Aspect of the Paleolithic Assemblages of ...
Leggi Tutto
sepoy Militare indigeno dell’India al tempo della dominazione britannica.
Rivolta dei sepoy Ribellione delle truppe bengalesi della Compagnia delle Indie, i sepoys, scoppiata a Meerut il 10 maggio 1857, [...] modello Enfield, lubrificati con grassi animali e reputati impuri dalle truppe indigene. Le forze ribelli di Meerut e di Delhi si congiunsero il 16 maggio, massacrarono gli Europei e Muḥammad Baḥādur Shāh II proclamò la restaurazione dell’Impero dei ...
Leggi Tutto
NEHRÖ, Javāharlāl (App. II, 11, p. 399; III, 1, p. 235)
Luciano Petech
Il suo prestigio e la sua stessa salute furono gravemente scossi dall'invasione cinese del 1962 e dalla cattiva prova fatta in quell'occasione [...] armate sia dall'azione politica del governo da lui presieduto. Morì di un attacco cardiaco il 27 maggio 1964, a Nuova Delhi.
Bibl.: M. Brecher, Nehru, a political biography, Londra 1959 (trad. it. Vita di Nehru, Milano 1965); V. Sheean, Nehru, the ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...