HASTINAPURA
J. Auboyer
La città di H. in India, è citata nel Mahābhārata come capitale dei Paurava; uguale menzione trova nei Purāna, nei testi jaina e buddisti. Nel luogo dove la città sorgeva a N-E [...] XI e gli inizî del XV secolo.
Bibl.: Amar Chand, Hastināpura, the Glory of Ancient India, Benares 1952; B. B. Lal, Excavations at Hastinapura and Other Explorations in the Upper Ganga and Sutlej Basins 1950-52, in Ancient India, n. 10-11, Delhi 1955. ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] . A Critical Archaeological Study of the Painted Grey Ware and Northern Black Polished Ware Periods of the Ganges Plains in India, Nuova Delhi 1983; M. Lai, Settlement History and Rise of Civilization in Ganga-Yamuna Doab (from 1500 B.C. to 300 A.D ...
Leggi Tutto
Bernier, Francois
Bernier, François
Medico, viaggiatore e filosofo francese (Joué-sur-Erdre, Maine-et-Loire, 1620 - Parigi 1688). Fu dapprima in Siria, in Palestina (1654) e in Egitto (1656), e quindi [...] presso la corte di Delhi in qualità di medico (1659-67), viaggiò a lungo attraverso l’India. Fu pure in Persia nel 1668 (Voyages de F. Bernier, 1699-1724). Come filosofo, B. fu sostanzialmente gassendista, e contribuì in maniera efficacissima alla ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore urdū Mīrza Muḥammad Rafī (n. 1713 - m. 1780), considerato con Maẓhar, Dard e Mīr Taqī Mīr, uno dei maggiori autori del periodo classico della letteratura urdū settentrionale. [...] Militare di professione, trasferitosi da Kābul a Delhi, iniziò qui la sua carriera letteraria; a causa del difficile clima politico fu poi costretto a recarsi a Lucknow, vivace centro culturale. Eccelse in molti generi letterarî, quali la qaṣīda e il ...
Leggi Tutto
SAHARANPUR (dal nome del santone musulmano Shāh Haran Chishti; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India inglese, nella divisione di Meerut delle Provincie Unite, posta nella parte settentrionale [...] di queste ultime, sulla linea ferroviaria Delhi-Lahore e sulle rive del Damaula Nadi, a 273 m. sul mare, in vista delle cime nevose del Himālaya. Fondata attorno al 1340, ha avuto notevole importanza al tempo del regno del Gran Mogol. Il tavolato ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] From Gupta to Pāla Sculpture, in ArtAs, XXV, 1962, pp. 167-192; F. M. Asher, The Art of Eastern India, 300-800, Delhi 1980; S. L. Huntington, The «Pāla-Sena» Schools of Sculpture, Leida 1984; C. Bautze-Picron, L'image de l'Adimūrti Vāsudeva au Bihar ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] , 37 (1999), pp. 33-43; D.K. Chakrabarti, Archaeology in the Third World. A History of Indian Archaeology Since 1947, New Delhi 2003.
Banbhore
di Alessandra Bagnera
Le rovine di Bhambur/B., 62 km circa a sud-est di Karachi (Pakistan), sorgono su un ...
Leggi Tutto
Bahmani
Dinastia (1347-1518) composta da 18 sultani musulmani che regnarono nel Deccan per circa due secoli dopo che Zafar Khan, noto anche come Bahman Shah (1347-58), diede origine a un proprio sultanato [...] indipendente da Delhi. La capitale fu spostata da Daulatabad prima a Gulbarga nel 1347 e poi a Bidar nel 1424. Il re si scontrò più volte contro Orissa, Warangal e Vijayanagara. Nonostante le numerose guerre, né il suo successore, Muhammad Shah (1358 ...
Leggi Tutto
MORADABAD (o Muradabad; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India settentrionale, nelle Provincie Unite, posta sulla riva destra del fiume Ramganga, affluente di sinistra del Gange, a 60 m. s. m., [...] e a 160 km. E. di Delhi, in una pianura ben coltivata a canna da zucchero, cotone, grano e orzo; si lavorano anche oggetti d'ottone smaltato, ornati con bei disegni. Gli abitanti sono (1931) 110.562, per metà induisti e per metà musulmani. Il ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Londra 1869 - ivi 1944). Fece parte delle Arts and Crafts. Le prime realizzazioni sono soprattutto case di campagna e restauri di vecchie abitazioni secondo la tradizione inglese. Sono [...] come quello di Hampstead (1908), alla periferia di Londra, una delle sue opere più riuscite. Il progetto urbanistico per Nuova Delhi (1912-31, in collab. con H. Baker) denuncia, come altre opere, l'adesione ai moduli classici. Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...