• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [209]
Arti visive [62]
Biografie [58]
Fisica [18]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [13]
Archeologia [12]
Geografia [7]
Religioni [7]
Diritto [7]
Matematica [7]

Delft

Enciclopedia on line

Delft Città dei Paesi Bassi (96.058 ab. nel 2008) fra l’Aia e il fiume Mosa, in comunicazione con questo e con il Reno per mezzo del canale dello Schie. È circondata e attraversata da canali. Molto sviluppata è l’attività industriale, con complessi metallurgici, meccanici, elettrotecnici, farmaceutici, conciari, alimentari, cartari, del vetro e delle ceramiche. Nominata già alla fine del 10° sec., ebbe nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – PAESI BASSI – PORCELLANA – ROTTERDAM – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delft (1)
Mostra Tutti

Palamedesz, Anthonie

Enciclopedia on line

Palamedesz, Anthonie Pittore (Delft 1601 - Amsterdam 1673). Influenzato dai coetanei P. Codde e W. Duyster e da D. Hals, del quale fu allievo, dipinse di preferenza ritratti e scene di genere (Teologo, 1650, Amsterdam, Rijksmuseum), [...] con facile abilità tecnica. Suo fratello Palamedes (Londra 1607 circa - Delft 1638) fu pittore di battaglie. Anche suo figlio Palamedes II (Delft 1633 - ivi 1705) fu pittore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – DELFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palamedesz, Anthonie (1)
Mostra Tutti

Mierevelt, Michiel

Enciclopedia on line

Mierevelt, Michiel Pittore (Delft 1567 - ivi 1641). È uno dei più importanti ritrattisti olandesi del sec. 17º. Dopo aver studiato a Utrecht sotto A. van Blocklandt, ritornò a Delft nel 1583 alla morte del maestro. Dal 1613 [...] fu membro della gilda dei pittori di Delft. Nel 1625 era all'Aia, pittore dei principi di Orange. Autore di scene storiche e di composizioni manieriste, fu soprattutto noto come ritrattista (Amsterdam, Rijksmuseum: Ritratto di A. Spinola, 1609, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFT – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mierevelt, Michiel (1)
Mostra Tutti

Poel, Egbert van der

Enciclopedia on line

Pittore (Delft 1621 - Rotterdam 1664). Dipinse scene di genere e paesaggi specializzandosi nella rappresentazione di incendî notturni (l'esplosione della polveriera di Delft nel 1654 fu il suo tema preferito, [...] Amsterdam, Rijksmuseum), avvicinandosi alla maniera di A. van der Neer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM – DELFT

Vliet, Hendrik Cornelisz van

Enciclopedia on line

Pittore (Delft 1611 o 1612 - ivi 1675); allievo dello zio Willem, dipinse specialmente interni di chiese, che ricordano la maniera di E. de Witte e hanno notevoli qualità di chiaroscuro e di colore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFT

Kick, Simon

Enciclopedia on line

Pittore (Delft 1603 - Amsterdam 1652); dipinse quadri di genere, di preferenza interni con soldati o cacciatori in riposo, caratteristici per le raffinate tonalità grigio-argentee (Intrattenimento musicale, [...] Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – DELFT

Venne, Adriaen van de

Enciclopedia on line

Venne, Adriaen van de Pittore disegnatore e poeta (Delft 1589 - L'Aia 1662); dipinse ritratti e scene popolari generalmente in piccolo formato, con tocco vivace; le opere dell'ultimo periodo rivelano intenti sociali e ricordano [...] J. Callot. Opere ad Amsterdam, L'Aia, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – DELFT – AIA

Mytens, Daniël, il Vecchio

Enciclopedia on line

Mytens, Daniël, il Vecchio Pittore (n. Delft 1590 circa - m. prima del 1648); lavorò alla corte d'Inghilterra (1614 circa - 1635) dove, prima dell'arrivo di van Dyck, fu il ritrattista più in voga. Opere nei musei di Londra, Copenaghen, [...] Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – COPENAGHEN – LONDRA – TORINO – DELFT

Fabritius, Carel

Enciclopedia on line

Fabritius, Carel Pittore olandese (Middenbeemster 1622 - Delft 1654). Allievo e stretto seguace di Rembrandt; tra le sue opere, notevoli il ritratto di Abraham de Potter (Rijksmuseum, Amsterdam), l'autoritratto (Mus. Boymans, [...] Rotterdam), la Sentinella (1654, galleria di Schwerin), il Cardellino (1654, L'Aia, Mauritshuis) e Il vecchio Tobia e la moglie (Ferdinandeum, Innsbruck) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – DELFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabritius, Carel (1)
Mostra Tutti

Pijnacker, Adam

Enciclopedia on line

Pijnacker, Adam Pittore (Pijnacker, Delft, 1622 - Amsterdam 1673), fu con N. P. Berchem e con J. Both, al quale molto si avvicina, uno dei più notevoli paesisti olandesi italianizzanti. Dopo il 1660 il classico equilibrio [...] delle sue composizioni è toccato da accenti più inquietanti. Opere nei musei di Amsterdam, Vienna, Monaco, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – VIENNA – DELFT
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali