LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] , Cultus et decor. Liturgie en architectur in laattantiek en middleeuws Rome. Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri, Delft 1987 (trad. it. Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] una terza di 700.000 abitanti, L'Aia; una mezza dozzina di città tra 100 e 250.000 abitanti, Dordrecht, Delft, Leida, Haarlem, Velsen-IJmuiden e, poco distante, Hilversum, sulla strada della grande città vicina, Utrecht, con una popolazione vicina al ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Rome. Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri [La liturgia nell'architettura nel Tardo Antico e Medioevo a Roma], Delft 1987; A. Arbeiter, Alt-St.Peter in Geschichte und Wissenschaft, Berlin 1988; "Actes du XIe Congrès International d ...
Leggi Tutto