• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Arti visive [62]
Biografie [58]
Fisica [18]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [13]
Archeologia [12]
Geografia [7]
Religioni [7]
Diritto [7]
Matematica [7]

Delphius, Iohannes

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto, dal nome della patria, il teologo Johann Brants (Delft 1524 - Strasburgo 1582). Prof. nell'univ. di Colonia, partecipò al concilio di Trento e alla conferenza di Worms (1557). Vescovo [...] di Strasburgo, ha lasciato, oltre varî scritti dogmatico-polemici, un catechismo per candidati agli ordini maggiori (1581) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – STRASBURGO – COLONIA – WORMS

Kops, Jacob Leonard de Bruyn

Enciclopedia on line

Statistico ed economista olandese (n. Haarlem 1822 - m. 1887), prof. al politecnico di Delft, membro degli Stati generali. Presidente della società statistica olandese, fondò e diresse (dal 1852 fino alla [...] morte) la rivista De Economist. Seguace dell'indirizzo di F. Bastiat, scrisse numerose opere che contribuirono alla diffusione della scienza economica, tra cui: Grondbeginselen der Staat-huishoudkunde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – DELFT

Schouten, Jan Aroldus

Enciclopedia on line

Matematico (Nieuwer-Amstel, Amsterdam, 1883 - Zwolle 1971), prof. di matematica al politecnico di Delft (1914-43) e all'univ. di Amsterdam (1946-53). Dal 1950 al 1956 direttore del Centro matematico di [...] Amsterdam. È stato tra i più insigni cultori del calcolo differenziale assoluto fondato da G. Ricci-Curbastro, che ha sviluppato soprattutto nell'indirizzo geometrico, in relazione alla teoria della relatività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CALCOLO DIFFERENZIALE – SPAZIO DI RIEMANN – MATEMATICA – AMSTERDAM

Beyeren, Abraham Hendriksz van

Enciclopedia on line

Beyeren, Abraham Hendriksz van Pittore (L'Aia 1621 circa - Overschie 1690). Lavorò a Leida (1638), l'Aia (1639-57), Delft (1657-1663), Amsterdam (1669-74), dipingendo soprattutto nature morte (pesci, uccelli, frutta) e marine tempestose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – AMSTERDAM – DELFT – LEIDA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beyeren, Abraham Hendriksz van (1)
Mostra Tutti

Stieltjes

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stieltjes Stieltjes Thomas Johannes (Zwolle 1856 - Tolosa 1894) matematico olandese. Studiò alla Scuola politecnica di Delft; nel 1877 divenne assistente presso l’osservatorio di Leida, dove ebbe contatti [...] con Ch. Hermite. Nel 1883 insegnò all’università di Gròningen in Olanda e nel 1885 si trasferì con la famiglia in Francia dove gli fu assegnata una cattedra all’università di Tolosa (1886). I suoi lavori ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA MISURA – TEORIA DEI NUMERI – FRAZIONI CONTINUE – FRANCIA – TOLOSA

VAN DEN BROEK, Johannes

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VAN DEN BROEK, Johannes Manfredo TAFURI Architetto, nato a Rotterdam nel 1898. Laureatosi presso il politecnico di Delft nel 1924, dimostrò sin dalle prime opere la propria adesione alle poetiche dell'architettura [...] -59, piano di espansione di Leeuwarden, 1958-59, Liceo Montessori a Rotterdam, 1958-59). Scritti: Creatieve Krachtenin de architectonische conceptie, Delft 1942; Bouwkunst in dienst Van de Kerk, in Wendig, L'Aia 1933, p. 701 segg. Bibl.: E. Gentili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Velde, van de

Enciclopedia on line

Casata di pittori olandesi. Jan I (Anversa 1568 - Haarlem 1623) fu rinomato calligrafo. Il figlio, Jan II (Delft 1593 - Enkhuizen 1641), incise all'acquaforte paesaggi, ritratti, scene di genere. Suo figlio [...] Jan Jansz III (n. Haarlem 1620 - m. dopo il 1660) dipinse nature morte. Esaias I (Amsterdam 1590 o 1591 - L'Aia 1630), forse nipote di Jan I, paesista, fu maestro e precursore di J. van Goyen. Fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – ACQUAFORTE – HAARLEM – ANVERSA

Neutelings, Willem Jan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Neutelings, Willem Jan Neutelings, Willem Jan. – Architetto nederlandese (n. Bergen op Zoom 1959). Laureato in architettura alla Delft university of technology (1986), durante gli studi universitari [...] ha lavorato presso l'Office for metropolitan architecture di Rotterdam (1981-86). Nel 1991, con l’architetto nederlandese Michiel Riedijk (n. Geldrop 1964) ha fondato a Rotterdam lo studio Neutelings ... Leggi Tutto

Koiter Warner Tjardus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Koiter Warner Tjardus Koiter 〈kuìtër〉 Warner Tjardus [STF] (n. Amsterdam 1914) Prof. di ingegneria meccanica nell'univ. di Delft (1949). ◆ [FTC] Incrudimento alla K.: v. plasticità, teoria della: IV [...] 540 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

BEYERINCK, Martinus Willem

Enciclopedia Italiana (1930)

Batteriologo e microbiologo olandese, nato nel 1851. Egli è professore di batteriologia al politecnico di Delft e socio di numerose accademie. Ha pubblicato lavori molto importanti sulle galle, sui tubercoli [...] , ecc.; e le sue numerose, fondamentali ricerche sono state recentemente raccolte per cura degli amici e col concorso del governo olandese in occasione del suo settantesimo compleanno (Verzamelde Geschriften van M. W. B., 5 voll., Delft 1921-1922). ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – LEGUMINOSE – DELFT – ZOLFO – AZOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali