Figlio (n. 1373 - m. Delft 1424) di Alberto IV, conte di Hainaut, di Olanda e di Zelanda, e di Margherita di Slesia, nipote dell'imperatore Ludovico il Bavaro, fu vescovo di Liegi nel 1389, senza essere [...] ordinato sacerdote. Resosi impopolare, provocò a Liegi una rivolta, che soffocò con tale crudeltà da ricevere l'appellativo di senza pietà. Nel 1418 rinunciò al vescovato dopo essere riuscito a farsi cedere ...
Leggi Tutto
Saggista e critico olandese (Delft 1887 - ivi 1956). Fondatore e direttore della rivista De Stem ("La Voce", 1921-1940), la quale rappresentò nel primo dopoguerra la corrente idealista e umanitaria. I [...] suoi saggi di letteratura ebbero vasta risonanza, anche se C. fu spesso attaccato per il suo moralismo e la sua religiosità alquanto vaghi. Pubblicò un'antologia di poesia del dopoguerra con una interessante ...
Leggi Tutto
Pittore (Delft 1632 - ivi 1675). Sono molte scarse le notizie sulla sua vita, e limitato il numero delle opere sicure (meno di quaranta dipinti, e solo tre datati con certezza: S. Prassede, 1655, coll. [...] , di benestante famiglia cattolica di Gouda, e si convertì al cattolicesimo; nello stesso anno era iscritto alla gilda di S. Luca di Delft, nella quale fu più volte eletto decano (1662-63, 1671-72). Non sappiamo nulla della sua formazione, e dal 1655 ...
Leggi Tutto
Regista e drammaturgo nederlandese (n. Delft 1949). Direttore dal 1987 al 2001 della Toneelgroep di Amsterdam, la principale compagnia teatrale nederlandese, ha affiancato al lavoro d'interpretazione dei [...] testi classici, un'attività di ricerca tesa a integrare linguaggi diversi come la musica ela danza.
Vita e opere
Dopo studi di giurisprudenza e teatro, è stato assistente del regista tedesco Fritz Marquardt; ...
Leggi Tutto
Leeuwenhoek, Antony von
Naturalista olandese (Delft 1631 - ivi 1723). Uno dei fondatori delle microscopie. Attraverso lenti e microscopi da lui stesso costruiti fece numerose scoperte (globuli rossi, [...] Protozoi). Per primo riconobbe la funzione riproduttiva degli spermatozoi ...
Leggi Tutto
Giurista, filosofo, teologo e filologo olandese (Delft 1583 - Rostock 1645). Considerato il fondatore del diritto naturale, o giusnaturalismo, moderno, nella sua opera principale De iure belli ac pacis [...] (1625), in cui sostenne l'esistenza di un diritto internazionale, si avverte un maggiore distacco da preoccupazioni di ordine teologico e un più vivo senso di autonomia della ragione rispetto a un Tommaso ...
Leggi Tutto
Studio di architettura fondato nel 1984 a Delft da H. Döll, E. van Egeraat, F. Houben, C. de Weijner e R. Steenhuis. L’architettura del gruppo è caratterizzata da un modernismo reinterpretato attraverso [...] 1991 e Groothandelsmarkt a L’Aia, 1997), tra le loro opere vi sono strutture universitarie (biblioteca dell’Università di Delft, 1997; facoltà di Economia e management dell’Università di Utrecht, 1995), musei (padiglione per il Dutch Open Air Museum ...
Leggi Tutto
GRAAF, Reinier de
Giuseppe Montalenti
Anatomo olandese, nato a Schoonhoven nel 1641, morto a Delft nel 1673. Studiò medicina a Lovanio, Utrecht e Leida ed esercitò poi la pratica medica a Parigi e a [...] Delft; poiché era protestante non poté mai avere una cattedra. Lasciò importanti lavori anatomici e fisiologici.
La sua tesi di laurea tratta della secrezione pancreatica e in essa è descritto il metodo, in seguito molto usato dai fisiologi, di ...
Leggi Tutto
Leeuwenhoek Anton van
Leeuwenhoek 〈léeuenuuk〉 Anton van [STF] (Delft 1632 - ivi 1723) Naturalista. ◆ [OTT] Microscopio di L.: denomin. di vari ingegnosi dispositivi, riconducibili a lenti d'ingrandimento, [...] realizzati da L. per studiare microorganismi; tali studi lo condussero a scoprire, tra l'altro, il moto browniano (1708) ...
Leggi Tutto
Groot, Huig van
H. van Groot
1583
Nasce a Delft
1597
Laureatosi in legge a Orléans, esercita l’avvocatura ma continua a dedicarsi agli studi umanistici
1607
Diventa avvocato generale delle province [...] d’Olanda, Zelanda e Frisia occidentale
1613
Diventa pensionario di Rotterdam. Interviene nelle controversie tra arminiani e gomaristi a favore dei primi
1619
Dopo la condanna degli arminiani, è condannato ...
Leggi Tutto