RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] ), Amsterdam (1644, 1657, 1698), Amburgo (1659), Francoforte (1669-70), Augusta (1704), Londra (1709), Nürburg (1732-34) e Delft (1726, 1743-50), anche nell’Europa settentrionale, dove si sarebbe affermata come il principale prontuario figurativo per ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] di Z.], 3 voll., Zutphen 1977; M.M. Doornink-Hoogenraad, T. Rothfusz, Zutfen (Historische stedenatlas van Nederland, 3), Delft 1983.Letteratura critica. - P.O. van der Chijs, De munten der voormalige graven en hertogen van Gelderland [Le monete degli ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] Blaauw, Cultus et decor. Liturgie en architectuur in laatantiek en middeleeuws Rome. Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri, Delft 1987 (trad. it. Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale, 2 voll., Città ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] 34-38; W.H. Hager, Hydraulicians in Europe 1800-2000: a biographical dictionary of leaders in hydraulic engineering and fluid mechanics, Delft 2003, p. 412; La tradizione degli studi di idraulica a Napoli negli ultimi due secoli. Intervista a Michele ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] van het Nederlandsch historisch Instituut te Rome, V (1935), 2, pp. 83-88; Id., Henricus Corvinus (Hendrick de Raeff van Delft), ibid., VI (1936), 2, pp. 36, 102; G. J. Hoogewerff, Nederlandsche kunstenaars te Rome (ca. 1600-1725), ’s Gravenhage 1942 ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] nel visitatore.
Delle vecchie mura nulla rimane e delle dieci porte della città ne resta una sola, la Porta di Delft, massiccia ma armoniosa struttura in stile classico dell'architetto De Swart, ornata d'altorilievi (1769-72).
La Chiesa Grande, già ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] Bibl.: Per l'editto di Nantes: E. Benoist, Histoire de l'Édit de Nantes... jusqu'à l'Édit de révocation en octobre 1685, Delft 1693; A. Lods, L'Édit de Nantes devant le Parlement de Paris, 1899; Vicomte de Meaux, Les luttes religieuses au XVIe siècle ...
Leggi Tutto
Macchina aerea nella quale la sostentazione o portanza, che equilibra il peso, è data da un'elica ad asse verticale o quasi verticale. Il vantaggio di un tale tipo di macchina è quello di fornire una sostentazione [...] , 1923; A. G . v. Baumhauer, Some notes on Helicopters, in Proceedings I Intern. Congress for Applied Mechanics, Delft 1924; E. Pistolesi, Uno sguardo ai principali problemi relativi all'elicottero, in Rassegna aeronautica, 1924; Risultati di prove a ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] in Olanda e in Germania intrapreso nell'autunno 1716 e durato circa sei mesi con tappe a Rotterdam, Amsterdam, Leyda, Aia, Delft e un lungo soggiorno ad Hannover, dove giunse a metà ottobre, qualche giorno dopo la morte di Leibniz. Conobbe in questo ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] gotico della metà del sec. 13°, oggi scomparso, rappresentato in un disegno del 1681 (Cornelis le Brun, Voyage au Levant, Delft 1700, pp. 312-313) e in quello già citato del 1686. Questa chiesa, senza transetto, aveva tre absidi semplici e nella ...
Leggi Tutto