ZURBARÁN, Francisco
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] tinte anche le più luminose, nelle masse dell'ombra; nello stesso tempo egli è, ma in modo diverso da J. Vermeer di Delft, il re dei colori.
Dipingeva le sue figure, sempre ritratti - fuorché la Vergine e Gesù nelle nubi di apparizioni celesti, che ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] di questo genere di ceramica, soprattutto per l'uso del tè, e già dal 1678 sono conosciute piccole teiere di Delft, attribuibili forse a Lamberto Cleffius (morto nel 1691), di color rosso bruno con ornati plastici, naturalmente di gusto cinese ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] malattia divenne così grave che il fratellastro Federico Enrico lo sostituì; il 23 aprile 1625 M. morì e fu sepolto a Delft presso suo padre. M. ebbe grande influenza sull'arte della guerra (XVIII, p. 71): molti nobili francesi e tedeschi erano nel ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] dello H. in qualità di mambour, governatore ed erede (22-23 giugno 1427); analogo riconoscimento da parte di Giacomina (trattato di Delft, 3 luglio 1428); cessione da parte di quest'ultima delle sue contee al duca (trattato dell'Aia, 12 aprile 1433 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] Effner, architetto di corte, un Pagodenburg (1716-1719) per il giardino del palazzo d’Estate a Monaco, decorato con ceramica di Delft blu e bianca, stanze rivestite di carta cinese, pannelli di lacca rossa e oro. Fra il 1715 e il 1717 Augusto II ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] trasferta da Genova a Novara.
L'avvento della stampa (introdotta a Genova nel febbraio 1471 da Lambert Laurenszoon di Delft e da Antoine Mathias di Anversa con il finanziamento dei giureconsulti Francesco Marchese, Luca Grimaldi e Francesco Pammoleo ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] , Milano 1967, pp. 141 n. 271, 142 n. 277, 174 n. 803; C.W. Fock, Der Goldschmied Jaques Bylivert aus Delft und sein Wirken in der Mediceischen Hofwerkstatt in Florenz, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, LXX (1974), pp. 147-152; La ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] Museo dell'Opificio delle pietre dure..., Firenze S. d., ad Indicem; C. W. Fock, Der Goldschmied J. Bylivelt aus Delft und sein Wirken in den Mediceischen Hofwerkstatt in Florenz, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, LXX (1974), ad ...
Leggi Tutto
ORABONA, Edoardo
Alfredo Buccaro
ORABONA, Edoardo. – Nacque ad Aversa il 14 ottobre 1897 da Paolo, ingegnere, e da Teresa Lanzilli.
Iscritto alla Scuola superiore di ingegneria di Napoli, si laureò [...] , Cosenza 1999; W.H. Hager, Hydraulicians in Europe 1800-2000: a biographical dictionary of leaders in hydraulic engineering and fluid mechanics, Delft 2003, p. 414; Scienziati di Puglia: secoli V a.C.-XXI, a cura di F.P. de Ceglia, Bari 2007, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] ; ed ha modo d'apprendere come vi sia "pullulata una nuova setta d'heretici nominata armeniani". Fatta, poi, sosta a Delft, ove non può sottrarsi ad un colossale banchetto offerto dai "signori della città" comportante parecchi brindisi in un gran ...
Leggi Tutto