Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] produssero c. dipinte, leggerissime, a motivi bianchi e blu, poi (16°-17° sec.) largamente diffuse e imitate in Europa (Delft). Nei secoli successivi l’enorme produzione proseguì, decadendo solo alla fine del 18° sec. (➔ Cina).
I primi tentativi di ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] che consenta di adattarsi al fallimento di un algoritmo o alla scoperta di un algoritmo più potente. Il processore di Delft aveva invece un carattere estremamente più classico.
Due dei progetti di maggior impegno e di maggior successo del campo hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] della produzione artigianale dei Paesi Bassi sono, oltre che i mobili intarsiati in legni esotici o laccati, le maioliche di Delft e le argenterie prodotte a Utrecht, Amsterdam e L’Aia dove, durante il Seicento, si afferma il cosiddetto “stile lobato ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] , Napoli... 1988, pp. 431-435; J. ten Brink Goldsmith, Leonaert Bramer (1596-1674), ingenious painter and draughtsman in Rome and Delft (catal.), Delft 1994, pp. 53, 72 note 40-41; N. Spinosa, Altre aggiunte a G.B. S., in Scritti in onore di Michele ...
Leggi Tutto
SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo)
Urs Leo Gantenbein
, da Bernardino, filatore.
Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] lezioni di chimica all’Università di Leida (. Durante il soggiorno nei Paesi Bassi pubblicò numerose opere: Emetologia (Delft 1613) sugli emetici, Septem Planetarum terrestrium spagirica recensio (Amsterdam 1614) sui preparati otenuti con i sette ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] industria dei laterizi e della ceramica, con tipica pittura in turchino o policroma ispirata alla produzione cinese e di Delft. Tra le opere recenti: Palazzo di Giustizia (1987, L. Ricci); sistemazione dell’area della Vecchia Darsena con il progetto ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] alcuni buoni pezzi fiamminghi del sec. XVI-XVII. Sono di gran pregio i tappeti orientali e, delle ceramiche, la ricca serie di Delft. Il museo di Esztergom è costituito in gran parte di lasciti: del cardinale Simor, che acquistò a Roma nel 1876 la ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] al massimo connetta un elettrodo emettitore con uno collettore. Cees Dekker e i suoi collaboratori dell'Università tecnologica di Delft, nei Paesi Bassi, sono stati i primi a progettare e costruire, nel 1999, un transistore a nanotubi di carbonio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] Society, 1990.
Glas 1979: Glas, Eduard, Chemistry and physiology in their historical and philosophical relations, Delft, Delft University Press, 1979.
Gottlieb 1964: Gottlieb, Leon S., A history of respiration, Springfield (Ill.), Thomas ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] and his ideas on sap transport in plants, in: Antoni van Leeuwenhoek 1632-1723. Studies on the life and work of the Delft scientist commemorating the 350th anniversary of his birthday, edited by Lodewijk C. Palm and H.A.M. Snelders, Amsterdam, Rodopi ...
Leggi Tutto