VAN DEN BROEK EN BAKEMA
Achille Maria Ippolito
Studio di architettura olandese, fondato a Rotterdam nel 1948 da Johannes Hendrik van den broek (Rotterdam, 4 ottobre 1898-L'Aia, 6 settembre 1978; v. [...] (1963) e per la ricostruzione di Skopje (1965), ottenendo numerosi riconoscimenti. Ha prodotto anche una vasta attività pubblicistica.
Bibl.: C. Gubitosi, A. Izzo, Van den Broek/Bakema, Roma 1976; Het nieuwe Bauven in Rotterdam 1920-60, Delft 1982. ...
Leggi Tutto
NAUNDORFF, Karl Wilhelm
Alberto Maria Ghisalberti
Il più famoso, oltre il barone di Richemont, di quella schiera di presunti delfini, che fiorì nella prima metà dell'Ottocento, approfittando delle poco [...] la restituzione dei beni dell'ex-delfino, gli procurò l'espulsione. Da allora condusse in esilio un'esistenza romanzesca, finché morì a Delft in Olanda il 10 agosto 1845. I suoi eredi tentarono, ma invano, nel 1851 con l'aiuto di J. Favre di farsi ...
Leggi Tutto
TILBURG (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia del Brabante Settentrionale, situata su terreno sabbioso e poco fertile. Deve il suo straordinario sviluppo esclusivamente alle [...] cattolici, la biblioteca cattolica, ginnasî, licei e altre scuole cattoliche, Tilburg è un importante centro di vita e di cultura cattolica nei Paesi Bassi.
Bibl.: A. J. C. van Delft, Tilburg als woonstad en nijverheidscentrum, 2a ed., Tilburg 1927. ...
Leggi Tutto
. È così chiamato da J. Arminius (v.) un movimento di reazione contro la dottrina di Calvino sulla predestinazione e reprobazione antecedente e, come conseguenza, anche contro l'eccessiva autorità accordata [...] sistema, firmata da 46 personaggi. Nel 1611, i gomaristi alla loro volta presentarono una controrimostranza. Né la conferenza di Delft (1613), né una "risoluzione per la pace delle chiese", votata dagli Stati nel gennaio 1614, che proibiva di parlare ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] per km2), si raccoglie in grandi centri: i principali sono L’Aia (il capoluogo), Rotterdam, Leida, Dordrecht, Delft, nei quali sono ubicate le principali industrie (petrolchimiche, cantieristiche, meccaniche, alimentari). Ma il settore economico più ...
Leggi Tutto
La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] anteriore al 1640 da 200 biblioteche di colleges e se ne dispone la stampa; nella Biblioteca degli alti studî a Delft (Olanda) quella della letteratura tecnica dei Paesi Bassi, dal '35, a complemento del catalogo generale della Biblioteca dell'Aia; a ...
Leggi Tutto
GIACOMINA di Baviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda
Adriano H. Luijdjens
Nata a Quesnoy nel 1401, figlia unica del duca Guglielmo VI, morta nel 1436. Già nel 1406 fu fidanzata al novenne Giovanni, [...] e '26). Ma il 3 luglio 1428, dopo che Humphrey di Gloucester ebbe sposato un'altra donna, ella fu costretta alla pace di Delft. Rimase contessa, ma con Filippo per tutore ed erede. Nel 1432 ella sposò a L'Aia in segreto il nobile Frank van Borselen ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] al massimo connetta un elettrodo emettitore con uno collettore. Cees Dekker e i suoi collaboratori dell’Università tecnologica di Delft, nei Paesi Bassi, sono stati i primi a progettare e costruire, nel 1999, un transistore a nanotubi di carbonio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi
Lello BONIN-LONGARE
Nato il 19 febbraio 1817 a Bruxelles, dove morì il 23 novembre 1890. Succedette al padre Guglielmo II (v.) il 17 marzo 1849. Sposò in prime nozze [...] separato dall'Olanda, gli succedette il principe Adolfo di Nassau.
Bibl.: R. Liez, Wilhelm III König der Niederlande, Lussemburgo 1889; J. Gram, Wilhelm III, Apeldoorn 1890; van Koetsveld, Oraison funèbre du roi Guillaume III à Delft, 1890. ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] alla corte reale dell’Aja.
Sempre nel 1837, dopo concerti tenuti tra marzo e aprile in varie città come Utrecht, Delft, Rotterdam e ancora Amsterdam, Teresa si trasferì con la famiglia a Londra, dove nacque il fratello Augusto.
Teresa, divenuta ...
Leggi Tutto