Delvoye, Wim
Delvoye, Wim. – Artista belga (n. Wervik 1965). Cresciuto a contatto con la tradizione storica e culturale delle Fiandre e non estraneo all’immaginario surrealista, D. rivolge la propria [...] estetica. Esempi di questo stile sono rappresentati dagli smalti e decori tipici della ceramica bianca e blu di Delft utilizzati per semplici bombole del gas (Gas canisters, 1988-1989), emblemi e simboli d’armi gentilizie finemente smaltati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] “allegre compagnie” di Honthorst.
I centri di sviluppo dell’arte olandese
Situata tra Rotterdam e L’Aia, la città di Delft si afferma anch’essa come centro artistico di rilievo, nell’ambito di una qualificata tradizione artigiana. La casa di arazzi ...
Leggi Tutto
Arets, Wiel
Arets, Wiel. – Architetto olandese (n. Heerlen 1955). Laureato presso la Technische universiteit di Eindhoven nel 1983, ha fondato a Heerlen nel 1984 lo studio Wiel Arets Architect & [...] Berlage institute di Rotterdam dal 1995 al 2002, e attualmente è titolare della cattedra Berlage presso la Technische universiteit di Delft. Fondatore nel 1986 della rivista Wiederhall, è autore di numerosi scritti tra cui Stills: A timeline of ideas ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] turchino, con parti a rilievo). Nel 17° e 18° sec. i tentativi di imitazioni, sempre in p. tenera, si moltiplicarono: a Delft, Rouen, Lilla, Saint-Cloud, Parigi ecc. e finalmente a Vincennes, da dove la lavorazione nel 1756 fu trasferita a Sèvres; a ...
Leggi Tutto
OLDENBARNEVELDT, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] passò apertamente che qualche anno più tardi. Prese parte da volontario ai tentativi per liberare Haarlem dall'assedio (1573). Nominato a Delft, dagli Stati, avvocato alla nuova corte d'Olanda, ebbe tra i suoi clienti gli stessi Stati, molte città e ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] lavorazione, largamente penetrata di influssi italiani, era già attiva nella prima metà del Cinquecento. Alla metà del Seicento Delft diviene centro famoso e autonomo, anche se talora rivela influssi urbinati o segue modelli dell’Estremo Oriente. Il ...
Leggi Tutto
CORDERO, Baldassarre
Paolo Veneziani
Membro di un'influente famiglia di Mondovì, visse nel secolo decimoquinto e fu l'iniziatore dell'arte tipografica nella sua città.
Il C. è considerato il primo tipografo [...] dal C. a Mondovì fu infatti la continuazione della più antica società tipografica genovese, quella tra Lamberto Laurenszoon di Delft e Antonio Mathias d'Anversa: il 20 giugno 1472 il C. acquistava da Lamberto la metà del materiale tipografico ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , Air photographs and the study of ancient field in England, in Transactions of the Symposium on photo-interpretation (Delft, Sett. 1962), Delft 1963, pp. 411-418; R. Feachem, Timber structures revealed by Aerial Photographs, ibid., pp. 419-424; P. J ...
Leggi Tutto
VROOM, Handrik Cornelisz
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Haarlem nel 1566, vi morì nel 1640. Fu uno dei primi pittori di marine della scuola olandese e della sua generazione anche il principale. In [...] del 1597 lavorava a Haarlem ai cartoni di sette arazzi, rappresentanti battaglie navali ordinatigli dalla casa Fr. Spierinck di Delft (la serie è conservata al palazzo municipale di Middelburg). Altri arazzi seguirono per la città di Leida nel 1603 ...
Leggi Tutto
KEYSER, de
G. I. Hoogewerff
Casata di artisti olandesi. Hendrik Cornelisz (di Cornelio), architetto, scultore e medaglista, nacque a Utrecht il 15 maggio 1565, morì ad Amsterdam il 15 maggio 1621. Scolaro [...] sua. Egli era pure scultore eccellente e di lui abbiamo oltre al grandioso mausoleo di Guglielmo I il Taciturno ancora a Delft (1614-21), la famosa statua di Erasmo, eretta a Rotterdam sul grande mercato nel 1622. Sono poi numerose le sue sculture ...
Leggi Tutto